COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Vittore, il C. ritiene che la regola "bis de eadem re ne sit actio" fosse sancita da legge anteriore alle Dodici Filangieri: La cosa giudicata di fronte ai terzi (estratto, Napoli 1885). Ma un esperimento esegetico di quello stesso anno gli procurò ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] e Napoli (dove tre delle quattro partiture conservate presso i Filippini sono datate 1681, data dell’elezione a vescovo di Jesi); della Congregazione dell’Oratorio di Jesi (entro il 1670); F. Monacelli, Vita dell’em.mo sig.re cardinale Pietro Matteo ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] lungo in Roma, donde si recò tre volte a Napoli, sia per curare di persona alcuni suoi interessi, sia per rivedere il Panormita : nec rincipum quidem excipio, nec praelatorum. Qua in re tantum aurum expendi, ut privatum hominem tantum aut potuisse aut ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] per far fronte alle spese pubbliche. Soltanto in caso di necessità il re avrebbe potuto concedere un bene demaniale in feudo, attingendo e feudi nell'Italia meridionale, Napoli 1923.
M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966.
N. Kamp ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] concessi al re nell'agosto dello stesso anno.
L'A. aveva dapprima coltivato gli studi giuridici positivi, di cui è 200; B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, Napoli 1950, II, pp. 354, ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento diNapoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato [...] maggioranza in favore della politica coloniale da lui inaugurata con l'occupazione di Assab. Fu maestro del re Umberto.
Sua moglie, Laura Beatrice Oliva (Napoli 1821 - Fiesole 1869), scrisse poesie patriottiche, e sua figlia, Maria Grazia Pierantoni ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] Congresso diNapoli della CGIL, del novembre 1952, quando per la prima volta G. Di Vittorio sollecitò l’approvazione didi consuetudini marittime o di disposizioni legali riguardanti la navigazione. S. albertino Costituzione promulgata dal re Carlo ...
Leggi Tutto
Giurista (Cosenza 1661 - Napoli 1730). Consigliere del Sacro regio consiglio (1707) poi reggente del più alto tribunale del Regno diNapoli, il Collaterale (1708), fu elevato nel 1714 da Carlo VI d'Austria [...] di vice-protonotario e di presidente del Sacro regio consiglio: come tale fu l'arbitro della battaglia anticuriale combattuta dall'imperatore contro Clemente XI. Il suo trattato De re la storia delle controversie giurisdizionali nel Regno diNapoli. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] la ruota, è in un mosaico del Museo Nazionale diNapoli, forse da Pompei). In sarcofagi paleocristiani, secondo la tardi di scheletri, trascinano in danza grottesca ciascuno un personaggio delle varie condizioni umane (papa, imperatore, cardinale, re, ...
Leggi Tutto
Giurista (Castellammare di Stabia 1413 - Napoli 1493), di famiglia originaria di Alessandria (Piemonte). Fu prof. all'univ. diNapoli e tenne alte cariche dello stato napoletano. Tentò in scritti monografici [...] omnium officialium (1485); il Tractatus in materia ludi (1472); il Libellus de re militari, poi volgarizzato dallo stesso autore col titolo di Duello, libro de Re, Imperatori, Prencipi, Signori, Gentil'huomini, et de tutti Armigeri; i Tractatus ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).