BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] piazza Maggiore prospiciente il palazzo del Podestà o dire Enzo, occupava il posto che idealmente doveva Rotili, La miniatura gotica in Italia, I, Napoli 1968; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; P. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] . Il monumento, che costituirebbe il cenotafio di Giovanni di Brienne, redi Gerusalemme (m. nel 1237; Gerola, 1931 pittori alla corte angioina diNapoli 1226-1414, Roma 1969; E. Cardelli, Tentativo di ripristino ideale della chiesa di S. Rufino in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Umbria. Una proposta per i centri storici, Roma 1986; B. Napoli, Appunti e precisazioni su chiese umbre a navata unica: conservazione e e il 1256 (Branner, 1977), probabile dono di s. Luigi IX redi Francia. In un momento imprecisato, ma comunque tra ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] anni che vanno dal 1328 al 1333, senza interruzioni, i Registri della Cancelleria Angioina diNapoli attestano a favore di G. pagamenti ed elargizioni da parte dire Roberto (Aceto, 1992).Si giunge così al famoso documento del 12 aprile 1334, quando ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] decorati da rilievi delle colonne dell'Artemision di Efeso, donati da Creso, redi Lidia dal 560 al 546; le ritiene, nel grande mosaico della Battaglia di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli, Museo Naz.) e risalente alla ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] alle funzioni domestiche, mentre il piano superiore era riservato al re e alla sua corte: oltre alla sala pubblica, fra questa A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829; E. Arslan, Venezia ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] proprio nella chiesa di S. Eustorgio, dove la Vergine e il Bambino nella mangiatoia attendevano i re adoranti (Meyer, ), Berlin 1967; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; G.M. Lechner, Iconografia Thomasiana. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] cui inizio coincise con la morte di Chièvres e con le minacciose dichiarazioni dell'imperatore "over il Redi Franza mi ruinerà del mondo, o Regno diNapoli, l'insorgere di una pestilenza nelle truppe francesi, la morte del Lautrec, la defezione di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di L. con Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny e cugino di Carlo VIII, sceso in Italia al seguito di Luigi XII, che l'artista si proponeva di seguire a Roma e a Napoli dell'aprile 1501, una commissione dal redi Francia, come informa lo stesso Pietro ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] (W. Pater; tr. it. in: Il Rinascimento, a cura di M. Praz, Napoli 1965, p. 215).
In Marius the Epicurean (1885) il Pater si ricordò di Mérodack Baladan redi Babilonia [in Isaia XXXIX], e si autodenominò Sâr Mérodack J. Péladan), autore di un'epopea, ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).