SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] con la fondazione dell'Università diNapoli aveva dimostrato di essere consapevole dell'importanza di una simile istituzione per l il potere sovrano, dopo che la legittimazione sacra dei re tedeschi aveva subito un forte indebolimento in seguito alla ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] (il Panormitanus) e a Giovanni Pesce OFM, vescovo di Catania, in veste di ambasciatore al Concilio di Basilea: l’insigne delegazione doveva difendere i diritti dire Alfonso sul regno diNapoli, contestati da Renato d’Angiò. A questo scopo, essi ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] a questa sua fama che si deve il rapporto col futuro re Alfonso d'Aragona, che il 20 settembre 1488 lo invitò a pronunciarsi, semplice avvocato, nel Sacro Regio Consiglio (Napoli, Archivio di Stato, Libri votorum, c. 231r); ma, a quanto pare, Alfonso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] al redi Francia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto 81, 105, 147, 172 s., 180; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I diNapoli, in Archivio storico per le province napoletane, XX(1895), pp. 611 s., 635-637; ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] la lista delle dinastie che si erano succedute nel Mezzogiorno dopo la caduta dell’Impero romano, gli elenchi dei re e viceré diNapoli, dei capitani generali, una nota sui Sette Uffici, una rubrica dei papi e cardinali meridionali, un catalogo della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] Si adoperò in particolare per ottenere dal redi Francia Enrico II il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede fonti e della bibliografia in R. De Maio, A. C. cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961; ivi, in append., sono ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] sua iniziativa che nel gennaio 1456 arrivò nel Regno diNapoli Antonio da Trezzo, sua vecchia conoscenza ferrarese, che riuscì a conquistare la fiducia del re e diventò il primo residente sforzesco a Napoli. L'alleanza si rafforzò anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] la prova lampante d'essere state scritte durante il suo professorato a Napoli" (1924, p. XXIV), oltre che delle licterae nelle quali il re-imperatore manifestava la volontà di destinare allo Studio partenopeo, fra gli altri "fideles nostros civilis ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] sospetto al ritorno del re, ma nel ministero prevalse la buona opinione che si aveva di lui. Nel 1800 il del Regno diNapoli …, XIV, Napoli 1829, s.v.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, pp ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] della Terrasanta(secoli XII-XIII), in Legislazione e prassi istituzionale nell'Europa medievale, a cura di G. Rossetti, Napoli 2001, pp. 367-377.
W. Stürner, Federico II, redi Gerusalemme, in Il Mezzogiorno normanno-svevo e le crociate, a cura ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).