RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone e il redi Francia Filippo II Augusto fecero tappa nell'isola al fine di de l'Ordre Souverain de Saint Jean de Jérusalem, Roma 1885; C. Torr, Rhodes in Ancient Times, Cambridge ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] gli spettacoli di corte nel palazzo di Gatčina, vicino a Pietroburgo, dove Stanislao Augusto Poniatowski, ex redi Polonia e 1883, Parma 1884; A. Busiri Vici, L'Accademia romana di S. Luca, Roma 1895, p. 53; L. Hautecoeur, L'architecture classique à ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] diRoma del 729 - di sostituire l'impianto termale precedentemente previsto con una chiesa con annesso monastero, descritta come ornata di metalli e di mosaici, per la cui edificazione il re volle che fossero fatti venire espressamente da Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dell'Augusta Perusia a S; la contrapposizione della città diRoma come caput mundi a O e Salomone a E era è quello della f. del palazzo della Zisa costruito fuori Palermo dal redi Sicilia Guglielmo I (1120-1166) e completato da Guglielmo II (1153- ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] ) riuscì a farsi incoronare re nel 1001 cingendo la corona consacrata inviatagli da Roma quale simbolo dell'approvazione papale si proclamò re d'Ungheria, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Ladomeria, di Cumania e di Bulgaria: ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] 165 s.), l'anno dopo prese parte a Roma alla III Quadriennale: il Governatorato diRoma vi acquistò Ninetta piccola (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea). Per il suo grande encausto Re Dario che libera Daniele dalla fossa dei leoni ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] infatti ne furono poi richiesti alla signoria fiorentina dal re Ladislao in quanto erano stati commessi da Mattia. Arte, V(1902), p. 289; Id., Un'opera ignorata di A. alla Biblioteca Corsiniana diRoma, in Rivista d'Arte, VII(1910), pp. 113-123; ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] , fu costruita nel 1357 come oratorio privato del tesoriere del redi Castiglia Pietro I il Crudele, Samuele Levi Abulafia; nel 1360 in Sardegna. Da queste terre, però, con l'esclusione diRoma, gli ebrei cominciarono a emigrare fin dal sec. 14° e ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] i Pallavicini a Roma, e per alti prelati come il Cardinale Archinto, ;arcivescovo di Milano. Tra i suoi committenti vi erano però anche famiglie patrizie dell'Europa settentrionale: l'elettore di Baviera, il principe Schönborn, il redi Polonia e il ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] un rinvio puntuale in alcuni complessi diRoma, attestando i costanti legami storici di molti duchi e principi longobardi e continuata in seguito dai re normanni di Sicilia. Nel caso del monumento in questione, si tratta di un mausoleo-reliquiario di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...