Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in modo casuale a dipinti compiuti. In effetti, l'Adorazione dei Magi, iniziata nel 1481 (di cui la fig. 7 si pensa prepara l'incontro tra Natura e arte. Gli universali musicali in re, esibiti dal senario e ordinati nel 'sintono', sono gli elementi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] degli apostoli, dei quattro grandi profeti, dei tre Magi e di altri santi sono stati pubblicati sia da Wilmart 'rīkh al-rusūl wa'l-mulūk (Storia dei profeti e dei re) propose un nuovo modello che influenzò la letteratura storica successiva. Se ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Romana in honorem P. Krarup, Odense 1976, pp. 72-86; F. Magi, Ancora sull'arco di Tito, in RM, LXXXIV, 1977, pp. 331-347 Brilliant, I piedistalli del giardino di Boboli. Spolia in se, spolia in re, in Prospettiva, 31, 1982, pp. 2-17; G. M. Koeppel ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] delle situle dal Po al Danubio, Firenze 1961; R. Pittioni, in RE, IX, 1962, cc. 303-314, s.v. Italien, Urgeschichte', sui problemi dei cavalli di S. Marco, ibid., pp. 203-206; F. Magi, Ancora sulla da- ta dei cavalli di S. Marco, ibid., XLIV, 1972 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] da Cecil B. De Mille, autore anche dell’agiografico e violento Il re dei re (The King of Kings, 1927). Da menzionare poi il magniloquente La di vista dell’estraneo alla vicenda di Gesù, a I magi randagi (1996) di Sergio Citti (già collaboratore di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] medici e naturalisti che, con lui, nel 1456 rivolsero al re una petizione per poter ricercare mediante l'alchimia "la medicina da Ficino, tra l'oro potabile e l'oro dono dei magi). Questo trattatello 'alchemico' esibisce al massimo grado sia il ruolo ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] numerosi quadri di un qualche pregio — la madonna dei Carmini, i tre magi, le dodici sibille, un ritratto del generale Priuli e di «capitani da 1358, al momento della pace tra Venezia e il re d’Ungheria. I più erano tuttavia entrati nei ranghi ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cielo; il suo regno è eterno.C. esercita un triplice potere nei confronti dell'umanità: è re (Mt. 25, 34; Gv. 18, 37) che legifera (Mt. 28, 20) e Sacra Conversazione, l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi, la Famiglia della Vergine, la Pietà). Alla ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] N.H. XXXV, 151-52, in Studi in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Perugia, e), , ibid., XVII, 1982, pp. 5-34; McG. Gibson, A Re-Evaluation of the Akkad Period in the Diyala Region on the Basis of Recent ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] basilica di San Lorenzo, e a Bologna, per incontrare il re di Francia Francesco I. Nel 1515 un disegno di Raffaello, maestro aveva lasciato a Firenze, come l’incompiuta Adorazione dei Magi, e che erano tornate prepotentemente di moda dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...