(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] numero di opere e per moltiplicazione di periodici. Sono migliaia le sole riviste, che si pubblicano in tutti i paesi.
Tra le di 300.000 lire largita a titolo grazioso da S. M. il re d'Italia e dai contributi degli stati aderenti, i quali stati si ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sotterraneo (shĕ'ōl) dove non penetra la luce del sole e dove l'esistenza è monotona e triste. Talvolta gli figli, uno dei quali fu Erode. Questi riuscì a essere riconosciuto da Roma re di Giudea, vassallo dei Romani (v. erode). Alla sua morte (4 d ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] C.: tale calcolo, basato certo su genealogie, liste di re e di magistrati e simili, ci spingerebbe a fissare la riti incineratorî, mura a blocchi poligonali e a mattoni cotti al sole, forma dei templi, delle stele, delle colonne, delle abitazioni, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ) da un lato con tentativi di amicarsi la Lega achea e Perseo re di Macedonia (a cui diede in moglie una figlia), dall'altro lato della Siria colonie di veterani e di cittadini romani: tre sole se ne ricordano; Berito, Eliopoli e Tolemaide: ché le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] con nuovo portico sulla facciata, l'Arena del Sole ha notevolmente trasformato ai giorni nostri il suo primitivo un'azione pantomimica. L'anno dopo, durante la dimora a Bologna di re Murat, Gioacchino Rossini musicò e vi diresse in suo onore un inno ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ne abbiamo che una, ma notevolissima, essendo la stele nella quale il re di Moab Mesha (sec. IX a. C.) fece incidere il racconto anche di più nei secoli successivi, finirono col decorare le sole tombe di diversi papi e di qualche dignitario; il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dei vela decorati erano stesi sulla cavea per riparare dal sole gli spettatori.
I teatri romani conservati. - Il monopolio: altrove (v. attori) si è esposto come i re di Francia e d'Inghilterra abbiano disciplinato questa materia delle licenze ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] generale, si organizzarono in origine per gruppi distinti da un totem (sole, acqua, cielo, animali), e di ciò rimasero tracce fino e '91, in piena università negava il diritto divino dei re; o di quell'ecclesiastico di Coquimbo, che approvava nel'95 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] là presso "in vico sancti Jacobi" all'insegna "Sole aureo", rinnovando il loro materiale tipografico, e cambiando tipi metallici si adoperò nella Corea su vasta scala; per ordine del re si fusero nell'anno 1403 centomila caratteri in rame, i quali ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di argilla compressa o di mattoni di argilla seccati al sole (ancora in uso nell'Italia meridionale e nella penisola balcanica variazioni stilistiche passate alla storia sotto il nome degli ultimi re di Francia; durante il regno di Luigi XIV e Luigi ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...