Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Bylot con William Baffin pilota (1614), da Jens Muk inviato dal re di Danimarca (1619), da Thomas James che lasciò il suo nome terre artiche, una volta che col progredire dell'estate il sole è riuscito a sciogliere la coperta nevosa e i suoi raggi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che la città venisse rasa al suolo. La popolazione, con la partenza del re, era scesa a 50.000 anime; nel 1792 a 38.000, e di preparare un trattato preliminare di pace che contenesse le sole clausole militari.
E così il 14 febbraio Wilson partì per ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] quello longitudinale del cuore, la sua valvola possiede due sole cuspidi e si dice perciò bicuspidale o più comunemente mitrale tanta copia di sangue per soccorrere al cuore, come a suo re, che, invece di giovare, soffocano lo spirito vitale e dànno ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] si consideri solo la forza gravitazionale tra i pianeti e il Sole, è un esempio di sistema integrabile. I sistemi di punti questi risultati.
Poincaré vinse il premio messo in palio dal re di Svezia per colui che avesse dimostrato l'esistenza di ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] due pubblicazioni furono per lungo tempo le sole trattazioni complessive e costituirono la base della note sono dette drápur (plurale di drapa) ed erano fatte in lode di qualche re o capo, e i nomi di essi sono ricordati da Snorri Sturluson e nei ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] piegata in modo da formare un largo nastro; per proteggersi dal sole o dalla pioggia vi porta sopra un kuḍuñ, cappello a larghissima così tutta la parte dell'isola popolata da Giavanesi sotto un solo re. Ma l'unità durò meno di un secolo; nel 925 il ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] largamente adoperata in tutto il territorio palestinese. Le sole iscrizioni finora conosciute, a tacere di alcuni sigilli cui inizî si possono osservare nelle grandi iscrizioni dei re di Sam'al e del re di Hamah (v.), presenta in origine un'identità ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] nord e verso sud, che risponde all'oscillazione del sole tra i due tropici. In particolare la linea di 'Europa e le colonie era inceppato dalle norme restrittive emanate dai re spagnoli, sottoposto a un regime monopolistico che non lasciava libertà di ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] '8.7.
La Birmania è una regione essenzialmente rurale; due sole città superano i 100.000 ab., Rangoon e Mandalay (v.). Pochi anni dopo (1502-08), fu a Pegu ed ebbe udienza dal re il bolognese Ludovico di Varthema, recandosi dall'India a Malacca e a ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] funerario di Micene. Né queste forme in muratura sono le sole a noi note per questo periodo: così le tavole di al tempo dei successori di Alessandro, s'innalzarono altari a re e principi.
Nella concezione originaria degli antichi l'altare era ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...