(Il racconto d'inverno) Commedia (1611) di W. Shakespeare.
Trama: Leonte, re di Sicilia, ed Ermione, la sua virtuosa moglie, ricevono la visita del re di Boemia Polissene, amico di Leonte. Questi, a un [...] di Boemia, ed è ucciso da un orso. Perdita è trovata da un pastore che l'alleva. Quando è grande, Florizel, figlio del re Polissene, s'innamora di lei da cui è riamato. L'idillio è scoperto da Polissene, per sfuggire l'ira del quale Florizel, Perdita ...
Leggi Tutto
Tragedia (1606) di W. Shakespeare, ispirata dalla figura storica del re di Scozia Macbeth.
Macbeth, dopo aver ucciso, vittima della suggestione della moglie, il re Duncan, uccide Banquo, altro generale [...] al trono; ma il figlio di Banquo riesce a sfuggire; Macbeth si abbandona a una serie di delitti, finché Malcolm, figlio del re assassinato, e Macduff, barone di Fife, lo sconfiggono e lo uccidono.
La tragedia è tra le opere più potenti della maturità ...
Leggi Tutto
Poeta indiano (sec 7º d. C.) vissuto alla corte del re Harṣavardhana di Thānesar. Il Harṣacarita ("Le gesta di Harṣa"), dedicato a quel re, è un romanzo storico di grande interesse, probabilmente giunto [...] a noi incompleto. Un suo romanzo d'amore intitolato Kädambarī fu terminato dal figlio ...
Leggi Tutto
Poeta latino di Cartagine (5º sec. d. C.). Incarcerato dal re vandalo Guntamondo per aver scritto un elogio poetico di Zenone imperatore di Bisanzio, non giunto a noi, scrisse un carme in distici, Satisfactio, [...] per chiedere perdono e clemenza; fu liberato dal re Trasamondo nel 496. L'opera maggiore è il poema De laudibus Dei, in 3 libri, inorganico e pieno di digressioni, in cui non mancano tuttavia momenti di commossa ispirazione. Scrisse anche Romulea, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ανδρομάχη, lat. Andromăcha) Mitica eroina troiana; figlia di Eezione, re di Tebe in Misia, ebbe il padre e i sette fratelli uccisi da Achille. Moglie di Ettore, è tratteggiata nell'Iliade come [...] divenne poi, già secondo Pindaro, progenitore della casa reale dei Molossi. In terze nozze Andromaca sposò il cognato Eleno re di Caonia dove appunto, secondo l'Eneide virgiliana, Enea l'incontrò a Butroto. La figura e il mito di Andromaca ...
Leggi Tutto
Trovatore gallego-portoghese (1289-1329). Figlio bastardo di Dom Diniz (re Dionigi), prediletto del padre, fu causa di una sollevazione di palazzo che assunse la gravità di una guerra civile. Compose Cantigas [...] de amor e de amigo ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano (seconda metà sec. 13º), poeta di corte del re Mahādeva di Devagiri. Compose una grammatica sanscrita intitolata Mugdhabodha ("Risveglio degli ignoranti"), in cui tenne a modello il grande [...] predecessore Pāṇini, e il Kavikalpadruma ("L'albero che appaga i desiderî dei poeti"), trattazione sulle radici grammaticali ...
Leggi Tutto
(gr. Ραδάμανϑυς) Antichissimo dio cretese; nella mitologia classica greca è re e legislatore sapientissimo, figlio di Zeus. Nell’ulteriore sviluppo del mito fu considerato signore del mondo ultraterreno [...] dell’Eliso, o Isole dei Beati; compare nella tradizione, insieme a Eaco e Minosse, come giudice dei morti ...
Leggi Tutto
Mṛcchakaṭika Dramma del 4°-5° sec. d.C., attribuito al re e poeta indiano Śūdraka, di cui si hanno notizie leggendarie. È un dramma su soggetto d’invenzione, con numero rilevante di personaggi e con un [...] duplice intreccio in cui una storia d’amore si accompagna ad avvenimenti della vita pubblica ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...