BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] di Manchester sotto la sua direzione); un Concerto per violino e orchestra; due Quartetti per archi, di cui uno, in re maggiore, fu suonato dall'Adolf Brodsky Quartet a Manchester e altrove, e l'altro venne eseguito nel 1937 alla Wigmore Hall ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] facili per Pianoforte, Milano 1927; Sei Pezzi caratteristici di media difficoltà per Pianoforte, Milano 1946; La Pastorale dei Re Magi. Ninna-nanna di Natale (per pianoforte), Milano 1948 e 1957; I pastori al presepio. Pastorale per pianoforte ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] tra microcosmo e macrocosmo, sistematizzate da artisti e scienziati verso la metà del 15° sec.: L.B. Alberti, De re aedificatoria, 1450; Filarete, Trattato d’architettura, 1460; Francesco di Giorgio Martini, Trattato di architettura civile e militare ...
Leggi Tutto
Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 [...] la sua fama. Nel 1745 la corte gli commissionò La princesse de Navarre e lo assunse quale compositore di camera del re. Ed ecco la sua opera più originale: la comica Platée (1745), gustata soltanto dagli avversari di R., gli enciclopedisti. Seguirono ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] musicisti-commedianti che ai balletti e alla mensa del re improvvisavano ogni sorta di disordinate fioriture. Fu Lulli che, 1717 e il 1722 i concerti in la min., in mi magg. e in re min. (per due violini), sei sonate per violino e cembalo (il quale, ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] verso l'Europa. La loro presenza è segnalata sporadicamente in Grecia e nell'isola di Corfù prima del 1326. Nel 1348 il re serbo Stefano Dusan dona degli Zingari a un monastero, ed essi debbono dare al monastero un certo numero annuo di ferri da ...
Leggi Tutto
MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] Nel 1986 forma un nuovo quintetto con Scott Hamilton e Grady Tate; progetta inoltre un ritorno al pianoless quartet. Del 1992 è Re-birth of the cool, una riproposizione dei brani degli anni Cinquanta, eseguiti con alcuni protagonisti di allora.
M. ha ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] Francoforte e Monaco, per passare poi in Italia, ove nel 1823 insieme alla sorella Rosalie apparve in un concerto al teatro Re di Milano. Sposato il cantante Giuseppe Paltoni, il 2 ott. 1824 apparve al suo fianco al Comunale di Bologna in Margherita ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] III - in visita presso la città lagunare prima di essere incoronato re di Francia - realizzò le cantate Ecco Vinegia bella a 8 voci trova peraltro riscontro nel volume Le attioni d'Arrigo terzo re di Francia… (G. Angelieri, Venezia 1574) del cronista ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Dictionary e Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Alle opere teatrali di Carlo Francesco ivi citate va aggiunto Alarico re de’ Goti (Verona 1689).
Fonti e Bibl.: Quinzano d’Oglio, collezione privata: G. Gandino, Alveario cronologico (primi anni del ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...