• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [115]
Letteratura [61]
Temi generali [50]
Biologia [41]
Arti visive [44]
Fisica [38]
Medicina [39]
Storia [38]
Matematica [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

Brizzi, Enrico

Enciclopedia on line

Brizzi, Enrico Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro [...] testate come L’Unità, Corriere della Sera e L’Espresso, e ha messo a frutto la passione per la musica realizzando dei reading/concerto partendo dalle sue opere; tra i più recenti occorre citare La vita quotidiana in Italia (tratto dal libro La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALTIPIANO DI ASIAGO – MONTE BIANCO – TERRASANTA – DANUBIO

Husni-Bey, Adelita

Enciclopedia on line

Husni-Bey, Adelita. – Artista multimediale italo-libica (n. Milano 1985). Compiuti gli studi artistici presso il Chelsea College of Art and Design e la Goldsmiths University di Londra, ha intrapreso un [...] ), ed è stata presente al Padiglione Italia della Biennale 2017, insieme a R. Cuoghi e G. Andreotta Calò, con l’installazione The reading / La seduta, intrisa di un magismo ispirato al mondo dei Tarocchi che indaga il legame ancestrale con la terra. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – TAROCCHI – LONDRA – BEIRUT – ITALIA

PORTSMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTSMOUTH (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace E. WHITEHOUSE * Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] balneare popolare. La regione sud-orientale del Hampshire, composta in gran parte d'argilla londinese e di strati di Reading, ha subito un'intensa erosione. Strette insenature orientate da E. a O. hanno staccato dalla terraferma alcuni dei promontorî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTSMOUTH (1)
Mostra Tutti

genomica funzionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

genomica funzionale genòmica funzionale locuz. sost. f. – Branca della genomica che mira a comprendere le modalità con cui i geni dirigono lo sviluppo e il funzionamento degli organismi e come il loro [...] . Questo processo viene effettuato grazie all’ausilio di algoritmi di ricerca in grado di individuare le cosiddette ORF (Open reading frame), ossia le sequenze di codoni che codificano le proteine. In genere, l’identificazione di una sequenza ORF ... Leggi Tutto

Swinton, Tilda

Enciclopedia on line

Swinton, Tilda Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] l'Oscar come miglior attrice non protagonista con Michael Clayton (2007). Del 2008 sono anche le interpretazioni in Burn after reading e in The curious case of Benjamin Button, mentre negli anni successivi ha recitato nelle pellicole Io sono l'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERLINALE – HOLLYWOOD – MATILDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swinton, Tilda (2)
Mostra Tutti

Steiner, George

Enciclopedia on line

Steiner, George Critico e scrittore statunitense (Neuilly-sur-Seine 1929 - Cambridge 2020). Figlio di genitori ebrei di origine austriaca, nel 1940 lasciò la Francia rifugiandosi negli USA. Comparatista di vasta e profonda [...] 1990); After Babel; aspects of language and translation (1975; trad. it. 1984); Antigones (1984; trad. it. 1990); A reading against Shakespeare (1986); What is comparative literature? (1995; trad. it. 1995); Grammars of creation (2001; trad. it. 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO REYES – HEIDEGGER – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, George (1)
Mostra Tutti

Soros, George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Soros, George Stefania Schipani Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] rete di fondazioni, estesa in circa quaranta paesi, ispirate al principio della 'società aperta' di Popper. In The alchemy of finance: reading the mind of the market (1987; trad. it. 1998) S. ha cercato di dare un contenuto teorico al suo eccezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FONDI DI INVESTIMENTO – MERCATI FINANZIARI – LEVA FINANZIARIA – HEDGE FUNDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soros, George (2)
Mostra Tutti

twitteratura

NEOLOGISMI (2018)

twitteratura s. f. L’adattamento di testi letterari a brevi messaggi da trasmettere con la rete sociale Twitter. • Twitteratura. Può la letteratura essere espressa in 140 caratteri? A questo incontro, [...] twitteratura. Dalla Val Camonica alla Bassa, quattro istituti della nostra provincia partecipano a #MattiaTw, un progetto di social reading dedicato a «Il fu Mattia Pascal» di Luigi Pirandello e organizzato insieme a Fondazione Cariplo dalla start-up ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PIRANDELLO – FU MATTIA PASCAL – VAL CAMONICA – HASHTAG – TORINO

Numeri, teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Numeri, teoria dei Larry Joel Goldstein La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri …, −4, −3, −2, [...] Hall, 1975. Artin 1965: Artin, Emil, The collected papers of Emil Artin, edited by Serge Lang, John Tate, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1965. Baker 1975: Baker, Alan, Transcendental number theory, London, Cambridge University Press, 1975. Borevich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] of research and development", 3, 1959, pp. 114-125 (rist. in: Sequential machines, edited by Elisabeth F. Moore, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1964, pp. 63-91). Roche, Schabes 1997: Roche, Emmanuel - Schabes, Yves, Finite-state language processing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
reading
reading 〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali