BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] termine, sia della variabilità dei costi operativi. La traslazione di questi due rischi impone di scegliere attivi che, giovandosi della variabilità del rendimento, possano compensare disarmonie di tasso o di valore di trasferimento prima della ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] Per le obbligazioni di fare, l’o. reale consiste nella intimazione al creditore di ricevere la prestazione o di compiere gli atti nell’acquisto di prodotti, ha posto l’accento sulla domanda effettiva, grande variabile indipendente cui devono ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] fisso e capitale variabile. Fra gli di tale tasso, detto NAIRU (Non Accelerating Inflation Rate of Unemployment), l’economia è in equilibrio e l’inflazione non accelera né decelera. Per Friedman e Phelps, i lavoratori sono interessati al salario reale ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] che HrR(M) è isomorfo, in questo modo naturale, al gruppo di coomologia realedi M.
Scegliendo una base, per esempio del tipo ∂/∂x1, ..., con le funzioni divariabile complessa. La recente dimostrazione del teorema dell'indice di Atiyah-Singer citata ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] come il prodotto infinito
dove s è una variabile complessa. Una stima degli ap mostra che L(E, s) converge a una funzione olomorfa se la parte realedi s è maggiore di 3/2. La serie L di E codifica informazioni 'locali' relative alla riduzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , dal momento che ogni reale distribuzione delle sorgenti di calore nella superficie stessa non successo, di utilizzare il suo dispositivo per verificare l'azione di polarizzazione elettrica di correnti di conduzione variabili, ossia di dare una ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] ciò significa che la struttura portante di una langue, vitale, variante e variabile, è possibile soltanto con un tessuto dell'innodia evangelica vengono applicati alla concreta e reale vita quotidiana. Musicalmente si ha un sincretismo mediante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ricava:
[18] dE=γdE',
la quale indica che l'energia di un sistema in moto uniforme può essere solo una funzione di due variabili, la velocità relativa v e il contenuto di energia E0 rispetto al sistema di quiete k. Dalla [18] si ha poi:
[19] E=[m0 ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] realedi ogni democrazia. Partiti e sistema di partito, dunque, possono essere visti in una varietà enorme di momenti riducibili e riconducibili ad altre; si tratta al contrario di dimensioni (e variabili) sempre 'dipendenti' o secondarie. La fig. 2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...]
dove p0 è una costante e x una variabile indipendente, poiché l'operatore associato alla quantità di moto è
la [3] diventa
Quindi, se che "le condizioni realidi misura costituiscono un elemento inerente alla descrizione di ogni fenomeno", per ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...