VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] a ricorrere e i prezzi del quale non tenevano affatto conto di decreti e di calmieri e ne risultavano, com'è naturale, numeri-indici senza corrispondenza con la reale situazione. Ripreso perciò, dopo il settembre del 1944, nella rinnovata attività ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] i riconoscimenti italiani e stranieri all'attività di studioso del G.: il premio reale per le scienze sociali dell'Accademia di "variabilità e mutabilità" aveva avviato "una lunga polemica sull'opportunità dell'uso di uno o più indici divariabilità ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] 1991c) − è basata sugli espliciti sviluppi di gruppi divariabili e di dati, volta a volta prescelti come cruciali, l'analisi economica, Bologna 1981; EUROSTAT, Confronto in valori reali degli aggregati del SEC 1980, Lussemburgo 1983; F. Pilloton, ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] i costi delle imprese. L'i. avrebbe dunque un effetto di stabilizzazione delle variabilireali, riducendo il costo della lotta all'inflazione in termini di produzione e di occupazione. Questo argomento è già nei classici inglesi.
Tra gli economisti ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] stesso determinato da forze sia reali (si pensi agli shock e al controshock petrolifero degli anni Settanta e Ottanta e ai loro effetti in termini di variazioni dell'inflazione e del livello e della variabilità dei tassi nominali) sia finanziarie ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] tende, in condizioni piuttosto generali, al costo reale, anche in assenza di comunicazione tra le diverse imprese.
Altri risultati un'impresa pubblica. Successivamente, il manager sceglie una variabiledi sforzo non osservabile che dà luogo a un ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] , natimortalità ecc. I t. vengono detti grezzi quando esprimono il reale risultato dell’operazione di conteggio, specifici quando vengono calcolati all’interno di classi di una specifica variabile che si ritiene possa contenere variazioni (per es., t ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] specie d'immobilizzazione, un piano di ammortamento, a quote fisse o a quote variabili, in relazione alla presumibile durata nominali in contrapposizione ai valori reali. Così si dice, ad esempio, che un credito del valore nominale di L. 10.000 vale ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...