RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] superficie non sono nell'interesse esclusivo del titolare. Ai diritti reali di garanzia il creditore può rinunciare tanto per atto a causa altri (ad es., quando si rinunzia a un diritto reale, si avvantaggia il proprietario del fondo servente) e ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] e in buona fede ne acquista la proprietà a titolo originario, indipendentemente dal fatto che l’alienante sia il reale proprietario (acquisto a non domino). L’applicazione di tale principio permette di considerare ogni acquisto successivo del titolo ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] ricorsi in tema di misure cautelari personali, anche quella avente ad oggetto i ricorsi riguardanti le misure cautelari reali debba intervenire nel termine di trenta giorni a decorrere dalla ricezione degli atti con osservanza delle forme previste ...
Leggi Tutto
Parlamento di Parigi
Alta corte giudiziaria francese, nata dalla specializzazione dell’antica corte medievale del re, sancita da Filippo il Bello nel 1302. Sotto Carlo VI (1368-1422) divenne una corte [...] , non dimentico di quello scontro, nel momento in cui assunse direttamente il governo limitò il P. di P. nelle sue prerogative più rilevanti: da corte sovrana lo ridusse a corte superiore e nel 1673 lo privò del diritto di impugnare gli atti reali. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] I è sottoinsieme di uno spazio metrico S si dice limitata se I è limitato in S; in particolare, se S è lo spazio dei reali, ciò significa che esiste un K tale che per ogni indice n è |an|<K. Particolare interesse hanno le s. che, al crescere di ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] modo che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w sia pari a un fattore di circa 2. Un altro (R) dove R sta a indicare che si considerano matrici a elementi reali. Lo spazio topologico S è, in questo caso, una varietà a ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] in valore le bellezze del luogo e collegavano gli edifici, a uso pratico e ornamentale. In ville, regge, residenze reali suburbane, di ampia estensione, il p. si associa al giardino conservando generalmente un aspetto boschivo naturale. Uno speciale ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] compiere un atto di disposizione patrimoniale avente ad oggetto qualsiasi elemento del patrimonio: beni mobili e immobili, diritti reali e di credito.
Tale atto può, inoltre, identificarsi in un comportamento omissivo quale, ad esempio, la mancata ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] anche quello dei costi di produzione - non fu così forte né così rapido come era stato in Spagna. In Inghilterra i salarî reali, che da due secoli salivano malgrado l'aumento della popolazione, si abbassarono nella prima metà del sec. XVI e, dopo un ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale per il periodo in cui si è verificato il possesso, salvo quanto stabilito dall’art. 33 TUIR (infra § 3.3 ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.