Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] biglietti a corso forzoso, che si ricevono in cambio nelle transazioni, possono spingere a preferire la contropartita in beni reali.
Al b. si ricorre nel commercio internazionale, quando si stipulano contratti dove l’esportatore accetta una parziale ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] obbligazioni, quote parti di debito obbligazionario.
Nella pratica degli affari si accenna spesso a valori nominali in contrapposizione ai valori reali. Così si dice, ad esempio, che un credito del valore nominale di L. 10.000 vale L. 5000 perché a ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] ogni fattore di rigidità dei salarî, lasciando che la disoccupazione si riassorba da sé, automaticamente, con la riduzione dei salarî nominali (e reali). E sempre l'offerta di ogni bene è in grado di creare la propria domanda: non vi è posto per le ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] quali un m. di c. dà luogo a una cessione di risorse reali di un paese a favore di un altro. Nel sistema monetario aureo è più elevata, e garantiscono l'allocazione ottimale delle risorse reali. Si ritiene che i m. di c. abbiano contribuito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] vera scienza economica, infatti «non istà nell’accrescere, ma sta essa nel distribuire nel migliore modo i beni o le ricchezze reali che già si trovano in ogni nazione» (Discorso, cit., p. 156).
Come si vede, l’elemento che spinge fortemente Ortes è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] La solitudine del riformista, a cura di N. Acocella, M. Franzini, Torino 1990.
La problematica degli elevati tassi d’interesse reali, «Politica ed economia», 1983, 2, pp. 49 e segg.
Tarantelli, com’era. Una conversazione con F. Caffè, suo professore ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] modo che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w sia pari a un fattore di circa 2. Un altro (R) dove R sta a indicare che si considerano matrici a elementi reali. Lo spazio topologico S è, in questo caso, una varietà a ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] in valore le bellezze del luogo e collegavano gli edifici, a uso pratico e ornamentale. In ville, regge, residenze reali suburbane, di ampia estensione, il p. si associa al giardino conservando generalmente un aspetto boschivo naturale. Uno speciale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...]
In complesso la produzione industriale italiana (compreso il ramo "costruzioni") rivelò nel ventennio 1951-71 un aumento medio annuo in termini reali del 7,04% (con punte intorno al 10% nel 1959-62, che fu la fase di maggior ritmo di ascesa), mentre ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] fino a un livello di piena occupazione (verticale ad ascissa 1); sull'asse verticale è posto il livello dei salari reali. La curva WS descrive le rivendicazioni salariali, crescenti al crescere del tasso di occupazione, da parte dei wage setters; la ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.