• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [7494]
Matematica [466]
Biografie [1685]
Storia [892]
Arti visive [804]
Diritto [729]
Economia [433]
Temi generali [433]
Fisica [352]
Archeologia [364]
Geografia [234]

valore atteso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

valore atteso Giacomo Aletti Nella teoria della probabilità, il valore atteso (o speranza matematica, o aspettazione, o valor medio) di un esperimento casuale che può assumere un numero finito di risultati [...] reali è dato dalla somma delle probabilità di ciascun risultato moltiplicate per il risultato stesso. Rappresenta quindi quanto mi ‘attendo’ in media dall’esperimento, pesato in base alle probabilità dei risultati stessi. In termini matematici, se X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SPAZIO DI PROBABILITÀ – SPERANZA MATEMATICA – VARIABILE ALEATORIA – MATEMATICI – LEBESGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore atteso (4)
Mostra Tutti

varietà

Enciclopedia on line

Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] il nome di sistema di coordinate locali nell’aperto U in quanto permette di associare, a ogni punto P di U, n numeri reali (x1, ..., xn) che sono le coordinate del punto corrispondente di P in Rn nell’omeomorfismo ϑ. Se (U′, ϑ′) è un altro sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – SISTEMATICA E FITONIMI – ANALISI MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE PROIETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varietà (6)
Mostra Tutti

COMESSATTI, Annibale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Udine il 30 gennaio 1886, morto a Padova il 13 settembre 1945. Laureatosi in matematiche presso l'università di Padova nel 1908, dal 1920 al 1922, in seguito a concorso, fu straordinario [...] -geometrìci. Il gruppo di ricerche più penetranti si riferisce agli enti algebrici reali, in ispecie alle superficie razionali reali ed alle varietà abeliane reali. Vanno anche ricordate le ricerche sui rapporti tra funzioni algebriche e funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMESSATTI, Annibale (2)
Mostra Tutti

operatore

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone). Filosofia In filosofia analitica, un’espressione [...] ω ω … ω (k volte) si indica anche con ωk; per convenzione si pone ω0=1. Esempio: sia A l’insieme delle funzioni reali delle due variabili reali x e y, indefinitamente derivabili; sia Φ l’insieme {∂/∂x, ∂/∂y} (dove, per ogni f ∈ A, a ∂/∂x si associ l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METAFISICA
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI DIFFERENZIALI – ANELLO DEI POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

SL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SL SL 〈èsse-èlle〉 [ALG] Sigla di gruppo lineare speciale (ingl. Special Linear) delle matrici con determinante unitario; le sigle SL(R) e SL(C) indicano che gli elementi delle matrici sono, rispettiv., [...] reali oppure complessi: v. gruppi classici, teoria dei: III 110 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

tetracircolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetracircolare tetracircolare [agg. Comp. di tetra- e circolare] [ALG] Sistema t.: particolare sistema di coordinate di punti nel piano, che si definisce fissando quattro cerchi a due a due ortogonali [...] (necessariamente non tutti reali) e assumendo come coordinate di un generico punto P quattro numeri proporzionali ai rapporti tra le potenze di P rispetto ai quattro cerchi e i raggi dei corrispondenti cerchi; la somma dei quadrati di tali coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

infinitesimo

Enciclopedia on line

In matematica, si dice di quantità variabile che, in opportune condizioni, ha per limite lo zero. La definizione del concetto di i. è dovuta ad A.-L. Cauchy (1821). Con riferimento alle funzioni reali [...] di una variabile, si dice che u=f(x) è un i. per x→c (compreso il caso x→∞) se x→climu=0. Secondo tale definizione, l’i. non va inteso in senso di i. attuale (quantità infinitamente piccola, evanescente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinitesimo (2)
Mostra Tutti

Baker, Alan

Enciclopedia on line

Baker, Alan Matematico inglese (Londra 1939 - Cambridge 2018). Docente a Londra e a Cambridge; dal 1973 membro della Royal Society di Londra. Ha risolto il settimo problema di Hilbert, stabilendo un criterio generale [...] di trascendenza di numeri reali e complessi (1966). Ha applicato, per primo, i suoi risultati alla risoluzione di problemi diofantei. Ha sviluppato i suoi studi anche su altri aspetti della teoria diofantea ottenendo notevoli risultati sulle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – NUMERI TRASCENDENTI – ROYAL SOCIETY – NUMERI REALI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baker, Alan (2)
Mostra Tutti

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] I se per ogni x∈I, f(x) ha distanza infinitesima da ogni f(x+τ)∈I, dove τ è un infinitesimo, oppure che il numero reale r è limite della successione {sn}n∈ℕ se è infinitamente vicino a un sm, per m naturale infinito. Per ottenere queste estensioni è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

Chebyshev Pafnutij L'vovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chebyshev Pafnutij L'vovic Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] [(2r-1)π/(2n)], con r=1, ..., n; sono tutti reali, distinti e interni all'intervallo (-1,1); sono importanti nei problemi per es., l'insieme 1, x, ..., xn in ogni intervallo reale. ◆ [PRB] Teorema di Ch.: esprime, generalizzando, la disuguaglianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – ANALISI MATEMATICA – VARIABILE CASUALE – NUMERI REALI – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chebyshev Pafnutij L'vovic (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
real¹
real1 real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real²
real2 real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali