1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] giunti mediante l'applicazione del principio dei lavori virtuali: abbiamo infatti preso in considerazione il sistema nel : se invece Pi è una forza fittizia aggiunta da noi, ma in realtà non esistente, si deve porre Pi = 0.
La regola testé esposta ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] P0, mentre P* resta invisibile, anzi non si forma in realtà. Nel caso della fig. 15, P0 sta sul piano verticale π2 è indicato nella fig. 16 per passare dall'ombra P0 all'ombra virtuale P*): si congiunge poi S con T*, determinando l'intersezione R con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ’11 settembre in controcanto con l’esplosione del mondo virtuale di Internet. Lo shock prodotto dal crollo delle Twin interesse persino morboso per gli angoli più oscuri della realtà statunitense in un desolato futuro postapocalittico, che per il ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] "apparente" sta nel fatto che la sezione incontra in realtà aria già influenzata dall'elica e che ha perciò un proprio aerodinamico delle eliche. Citiamo: il metodo dell'allungamento virtuale, il metodo dell'incidenza indotta costante e il metodo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] figure di diffrazione sullo schermo. Va sottolineato che, in realtà, persino la differenza di fase non è propriamente una quantità e sull'operatore di Dirac; in tal modo la dimensione virtuale dello spazio delle soluzioni è
Da stime a priori sulle ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] delle idee sostenuta da Cartesio la preesistenza virtuale, onde la consapevolezza della monade è completa l'opera del Locke riducendo a contenuto di percezione ogni oggettiva realtà, sente certo, nella sua fede cristiana, il proprio mondo composto ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] 100-400 milioni di tonnellate l'anno; questa virtuale esuberanza di produzione è uno dei fattori della suol dirsi, un carbonio più o meno puro. Ma conviene precisare che, in realtà, la natura del residuo è sempre mal definita in chimica, in quanto, se ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] del prezzo del petrolio tuttavia consentì di ottenere il virtuale pareggio di parte corrente e di ridurre sensibilmente a strutture naturali, ha messo in evidenza la tensione tra realtà e immagine, tra spazio e superficie. Fra gli artisti della ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] di operare alla temperatura dell'azoto liquido (77 K). In realtà, alcuni l. riescono a lavorare a temperatura ambiente, ma a (atomico o molecolare) viene portato sul livello eccitato ''virtuale'' (2), per poi decadere immediatamente sul primo livello ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] superficie lisce, scorrevolissime non delimitano che una cavità virtuale la quale diviene reale solo quando fra i (questi due primi hanno solo apparenza esterna di nervi, in realtà sono prolungamenti diretti del cervello); III, oculomotore comune; IV, ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...