La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , anche se invocato come una panacea per la soluzione dei problemi ecologici, l'impiego dell'idrogeno è in realtà ancora penalizzato da severi fattori operativi ed economici, ed è ragionevole prevedere che potrà acquistare respiro solamente quando l ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] Moto a meta a.: moto di un punto che vada avvicinandosi indefinitamente a una certa posizione al finito senza mai raggiungerla; in realtà, a causa di inevitabili resistenze al moto, un moto reale a meta a. s'estingue in un tempo finito. ◆ [MCC] Moto ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] " o "massa magnetica" che s'immaginava concentrata nel polo n. di un ago magnetico, nozione rivelatasi poi priva di realtà fisica sulla scala macroscopica e quindi abbandonata: v. magnetismo: III 524 e. ◆ [GFS] Polo n. magnetico terrestre, o polo ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] strisce è stata chiarita grazie, soprattutto, ai dati raccolti dalle sonde Pioneer e Voyager. La ‘superficie’ visibile del pianeta è, in realtà, una fitta coltre di nubi che si addensa nell’alta atmosfera. Le zone e le fasce sono originate dai moti ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] e i minimi (piccole m.) con le quadrature; la differenza di altezza fra grandi e piccole m. è detta differenza semimensile. In realtà però i moti di m. risultano ben più complicati e la teoria statica da sola non è sufficiente a spiegare la dinamica ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] Wiedemann-Franz), in buon accordo con l’esperienza. Per la c. elettrica esistevano peraltro ancora gravi divergenze con la realtà: in particolare, sostanze con struttura cristallina simile avrebbero la stessa c., il che non è. Questo, e altri punti ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] m. degli archivi, è conservato dal 1889 presso il Bureau international des poids et mesures di Sèvres; esso è in realtà di 0,2288 mm più corto della quarantamilionesima parte del meridiano terrestre valutato sull’ellissoide di Hayford.
A partire dal ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] magnetica: ciò equivale a dire che un c. è tanto più potente quanto più potente e grande è l’elettromagnete. In realtà, un limite all’energia ottenibile è posto dall’aumento relativistico della massa con la velocità che determina uno sfasamento tra l ...
Leggi Tutto
Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] se nel generico punto di esso proprietà, che di per sé potrebbero anche dipendere dalla direzione secondo la quale sono valutate, in realtà ne risultano indipendenti. Si parla di m. elastico e simili quando si vuol porre l’accento sul fatto che un ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] della W(s), che si riduce ad una funzione reale razionale per i s. a costanti concentrate.
Tale calcolo è in realtà molto semplice, in quanto W(s)•R(s) è decomponibile in una somma di termini facilmente antitrasformabili, la determinazione dei quali ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....