Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] regione che dall’Altai arriva fino al Mar Nero sotto il nome di Sciti, un’etichetta che comprendeva in realtà popolazioni nomadi indoeuropee, popolazioni germaniche come i Goti e, appunto, S., forse da identificare negli Sciti ‘coltivatori’ stanziati ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] linguistici. Anche per S., come per Hegel e Humboldt e, oggi, per teorici come N. Chomsky, la capacità di dominare una realtà così complessa come una lingua (di fronte a essa, dice S., siamo abbandonati da ogni altra analogia del cielo e della terra ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel [...] ’importanza della p. appare in innumerevoli contesti. La p. praticamente equivale alla cosa stessa che indica, in quanto ne evoca la realtà: da ciò deriva, da una parte, il tabu della p. (➔ tabu), per cui si evita di nominare determinate cose sacre o ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] bipartizione di base si aggiunge, trasversalmente, la classe degli u. implicazionali, che abbiamo già illustrato. Essi rivelano, in realtà, che alcune proprietà delle lingue sono più basilari di altre, e quindi anche storicamente più antiche: per es ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. (2a ed. 2001).
Sabatini, Francesco (1985), ‘L’italiano dell’uso medio’: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in Holtus & Radtke 1985, pp. 154-184.
Sabatini, Francesco (2005a), L’italiano tra ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] dunque in questo modo:
(3) cantare habeo (forma analitica) > *kantarajo (forma sintetica) > canterò (forma sintetica)
In realtà, non tutte le lingue romanze hanno seguito il modello. Il romeno, ad es., presenta tre forme di futuro:
(a) lat ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] non funziona più da modello, si avvicina a quella comune perfino in poesia, e in prosa cerca di imitare quella della realtà, spesso parlata e dialettale, più che guidarla e farle da modello.
Da quando la grammatica si fissa altrove che in letteratura ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] di un’azienda prestigiosa (anche se ciò non sempre avviene). Naturalmente il genere sociale si collega strettamente alla realtà, ma viene rinforzato attraverso le sue varie manifestazioni e costruito anche in base all’interazione sociale quotidiana e ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] 1465 di Niccolò Michelozzi a Naldo Naldi ci informa appunto della sua decisione di copiare codici solo per sé; in realtà il C. dovette presto cambiare idea, perché buona parte dei manoscritti copiati su commissione e recanti la sua sottoscrizione è ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] anche o tuttavia, che nei dizionari sono classificate di volta in volta come congiunzioni o come avverbi. Si tratta in realtà di elementi che non operano un collegamento a livello grammaticale, ovvero di espressione, ma a livello testuale, ovvero di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....