Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] della visione di Ibn al-Haytham, è, con ogni probabilità, all’origine della nuova attenzione per il valore della realtà e della natura che nella rappresentazione visiva si affermano a fianco dei valori simbolici.
La diffusione della teoria della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] ritenuto assurdo che quei vecchi stolti pensassero davvero, senza scomporsi, che
[1] 1−1+1−1+1−1+1−…=1/2
In realtà, la situazione storica è più sottile. È evidente che 1/2 non era la somma della serie nel senso normale dell'addizione termine ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] e quali semplificazioni apportare in modo da favorire una sua integrazione con modelli diversi.
Modelli che simulino realtà molto complesse dovrebbero anche tener conto dell’incertezza che deriva da insufficiente disponibilità dei dati che alimentano ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] a conclusioni statiche e definitive, ma richiede una continua revisione, su base empirica, per l'adeguamento all'evoluzione della realtà.
In tale visione una parte importante è affidata allo stato come moderatore delle forze economiche in campo. La ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] 8, 1/16, e così via. Tuttavia non diventa mai uguale a 0 e perciò ‒ così argomenta Zenone ‒ Achille non raggiungerà mai la tartaruga.
In realtà i matematici sanno che la somma 1+1/2+1/ /4+1/8+1/16+…, portata avanti all'infinito, è uguale a 2 e quindi ...
Leggi Tutto
zero
Walter Maraschini
Un numero che non vale nulla, ma conta molto
I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno [...] i numeri 39, 0039, 39,00: sono o non sono la stessa cosa? Da un punto di vista aritmetico sì, ma in realtà – in alcune situazioni – hanno usi e significati diversi. Per esempio, 0039 è il prefisso internazionale che corrisponde all’Italia e, se si ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] porta, talvolta, a concludere che due enti o due teorie matematiche apparentemente lontane l’una dall’altra, hanno in realtà la stessa struttura algebrica, cioè dal punto di vista algebrico hanno la stessa ossatura logica. Inoltre vengono nettamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] loro per dimensioni, forma, disposizione e movimento delle particelle che le costituiscono. L’ipotesi particellare, che rappresentava in realtà un rifiuto dell’idea di elemento poiché la materia veniva assunta unica e omogenea, dominò il 16° sec. e ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] , se quest'ultima si può colorare con un certo numero di colori, lo stesso si può fare per la carta di partenza. In realtà, ciò è vero, per es., per sei colori: basta restringere a un punto la regione prescelta, colorare la nuova carta con sei colori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] tra rette, è possibile costruire un triangolo con le rette che congiungono gli estremi delle rette uguali. Questa proposizione è in realtà un lemma che serve a dimostrare la prop. 23 che è la principale di questo gruppo: con tre angoli piani, tali ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....