La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] > f[wɔ]co), che – com’è noto – non dittongano se sono in sillaba chiusa (cfr. Lausberg 19762: 206-208). In realtà, l’assunto vocale lunga in sillaba aperta e vocale breve in sillaba chiusa vale soprattutto per il parlato controllato, ovvero letto ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] dei due tipi fondamentali, estroverso e introverso, è costituito dall’orientamento prevalente dell’energia psichica (libido) del soggetto verso la realtà o verso le proprie reazioni nei confronti di essa, e di I.P. Pavlov, la cui t. è incentrata nell ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] linguistici) che determinano la struttura del linguaggio. La sua teoria è mentalistica perché cerca di scoprire la realtà mentale sottostante ai comportamenti linguistici effettivi e, in questa prospettiva, la grammatica si configura come un modello ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] elementare, sulla base dell’entità dei legami interatomici, e quella, estremamente inferiore, che risulta necessaria nella realtà per realizzare lo stesso atto di scorrimento.
Per la d. in geologia ➔ tettonica.
Linguistica
Modificazione dell ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] K.J. Craik (1943) secondo cui il pensiero consiste in processi di modellizzazione simbolico-rappresentativa di aspetti della realtà, realizzati dall'attività neurocerebrale e paragonabili, in linea di principio, a quelli di macchine come i puntatori ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] ) scrisse che "le lingue imparentate costituiscono in realtà una medesima lingua modificatasi in maniera differente nel lega i vari stadi di una lingua. Solo in casi eccezionali realtà documentaria e archetipo di una f. l. si trovano congiunti; ...
Leggi Tutto
HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood
Giulio Lepschy
Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] espressione, quasi metafora dell'azione sociale. Secondo H. la teoria della grammatica ci fa capire la costruzione sociale della realtà, ed è lo strumento più potente che abbiamo per intendere i processi discorsivi che dominano la nostra società (e ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] pur tendendo a presentare eventi in genere vicini alla realtà, svolgono principalmente una funzione espressiva, basata sulla volontà dell’autore. Non limitandosi alla documentazione di una realtà vera o verosimile, il racconto passa attraverso l’ ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] nella reggente (l’appartamento in ordine) non è di per sé la causa dell’evento codificato nella consecutiva. In realtà la relazione di conseguenza si istituisce tra il contenuto della principale e l’atto linguistico costituito dalla consecutiva:
(8 ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] neppure espressioni quali quella sottolineata in (4):
(4) I suoi genitori l’hanno sempre tenuta al riparo da ogni realtà sconveniente. Ne consegue che, malgrado i suoi quarant’anni, in certe situazioni è ancora una bambina (Ferrari & Zampese ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....