Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota definizione di T. H. Marshall (v., 1961, p. 288). In realtà, lo stretto legame che si stabilisce tra accumulazione di mercato, da un lato, e crescita dei programmi sociali, dall'altro, solleva ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] la Macedonia, unico Stato della ex Iugoslavia che non ha sbocco al mare; mentre fanno indiscutibilmente parte della realtà mediterranea sia il territorio (dominion) britannico di Gibilterra (6 kmq, con 25.000 abitanti) - rivendicato dalla Spagna e ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] è il modo più veloce di viaggiare ed è stato a lungo il più grande sogno dell'uomo. Un sogno diventato realtà a partire dall'inizio del 20° secolo: enormi progressi sono stati compiuti dai primi e pionieristici tentativi dei fratelli Wright.
Che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] produzioni artigianali, prima fra tutte la ceramica, ma anche nell'attività edilizia, indicano l'avvento di una diversa realtà socioculturale. È questo il momento in cui gli studiosi collocano l'arrivo in Asia occidentale delle genti indoeuropee e ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] di esistere.
Mentre dunque il desiderio che trae le sue radici dallo sviluppo edipico è tenuto a confrontarsi con la realtà e con la norma e, quindi, a integrare le componenti aggressive della relazione, il desiderio passionale si confronta con il ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] statuto subumano. Ma può essere assunta all’interno di una concezione dell’essere umano e del gruppo a cui appartiene come realtà modificabili con la forza o con l’educazione. La tradizione della cultura antica greca e romana ha fondato una cultura ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] la solitudine di Pricò (interpretato da Luciano De Ambrosis), un b. di sette anni costretto a confrontarsi con una dura realtà familiare (l'adulterio della madre). E se di Roma città aperta (1945) di Rossellini resta emblematica l'immagine finale (un ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] come se l'immagine riflessa fosse reale e quindi cerca di afferrarla. Successivamente, si rende conto che non si tratta di una realtà bensì di un'immagine e infine comprende che questa immagine è la sua ed è distinta da quella dell'adulto che lo ha ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di Roma. A prima vista un paradosso: il rinnovamento radicale della cultura viene avviato come riesumazione di un passato lontano. La realtà è molto più complessa. Per le città italiane, dove la nuova cultura nasce, si tratta subito anche di un moto ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] e nella tecnica come prodotto dalla correlazione allo spazio del tempo, la scoperta cioè del tempo come quarta dimensione della realtà. Da tali premesse deriva lo studio del movimento nell’opera dei cubisti e dei futuristi e dell’avanguardia russa ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....