STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] verso un graduale sviluppo della produzione di energia dai reattori nucleari. Anche in questo caso, come per le della macchina nel preannuncio di una nuova era di "dispositivi chimici ed elettronici che imitano i processi cerebrali e del sistema ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] l'aumento dei consumi energetici. Si hanno anche quattro reattori nucleari di ricerca: a Saclay, Grenoble, Cadarache e centrali. Le produzioni di base e l'industria dei concimi chimici sono sorte specialmente presso le fonti di energia o di materie ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] così come è in fase sperimentale l'impianto di reattori nucleari (a Moncloa, presso Madrid) ed è in 000 di t di acciaio si deve ricorrere all'importazione). La produzione dell'industria chimica, oltre ai concimi di cui già si è detto, è saalita a più ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Questo schema di processo è stato sperimentato adottando reattori a biofilm a due stadi (anaerobico/aerobico) è prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] nelle maggiori aziende e di largo impiego di prodotti chimici, l'agricoltura e l'allevamento si adeguano gradatamente dibattito: nel febbraio 1997 fu deciso lo smantellamento dei due reattori della centrale di Barsebäck entro il 2001. Le proteste da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] energia elettrica è sempre costituita dal nucleare, che con sette reattori in attività copre oltre i due terzi del fabbisogno nazionale Fiandre, dove l'economia è più orientata verso l'industria chimica, le attività high-tech e i servizi, esso è ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] polveri.
Se si considerano inoltre le emissioni delle varie industrie chimiche, si arriva, specialmente per i paesi più industrializzati, a nuclei di uranio. La realizzazione dei reattori autofertilizzanti a neutroni veloci consente di moltiplicare ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] durante la fase estrattiva e l’alta tossicità dei composti chimici utilizzati per fratturare le rocce e liberare il gas in ), attraverso 65 impianti che nel 2011 ospitavano 104 reattori in funzione. Sotto il profilo della conservazione ambientale, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] lungo negoziato, è stato concordato il testo della Convenzione sulle armi chimiche, che è entrata in vigore nel 1997. Tale Convenzione mette Sessanta, allorché gli Usa fornirono al paese un reattore di ricerca (un 5 Megawatt-Thermal Research Reactor, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] durante la fase estrattiva e l’alta tossicità dei composti chimici utilizzati per fratturare le rocce e liberare il gas in ), attraverso 65 impianti che nel 2011 ospitavano 104 reattori in funzione.
Sotto il profilo della conservazione ambientale ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...