(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] atmosfere); essi sono da tempo utilizzati per l'estrazione dell'acido borico, di altri sali borici e anche di carbonato di e doveva rimanere la base ferma del papato, il mezzo necessario all'azione sua mondiale.
Le reazioni più o meno energiche e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] prime, e poi dei prodotti, è meno costoso (nitrati, acido solforico, soda, cloruro di calce, concimi). I colori chimici stesso concetto ancora naturalistico della poesia, rimasto alla base della reazione dello Sturm und Drang, perdeva, nella nuova ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] prati e 510 da pascoli e macchie.
Base dell'agricoltura spagnola sono dunque le colture rame, carburo di calcio, acido cloridrico e tartarico, ecc., Vicente García de la Huerta, la cui reazione al teatro francese si espresse ripubblicando commedie del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] diretto e alle industrie, dall'acido solforico ai concimi chimici, dai contiguo delle terre messe a coltura, sulla base della township di 6 miglia quadrate, divisa a ordire e a coprire scandali. Una reazione si manifestò nell'ala "liberale" dello ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] montone, erbaggi, cipolle, meloni, fave, latte acido e formaggi di capra, pecora e bufala. erano di modello più grande e la loro base era formata da un sostegno sul quale lo azione sull'altro e a provocare una reazione da parte di questo: i Greci, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] pestarle, la sostanza venefica (acido idrocianico). Tra i narcotici sono fu stabilito da Dixon e Kroeber e determinato in base al numerale 2: Wintun pan-, Maidu pen; Miwok di quei combattenti, ma come reazione immediata al tradimento di Ferdinando ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] agrumarî (citrato di calcio e acido citrico) e quelle, oggi venne mai monetata in tale metallo, costituì la base della moneta d'argento con la litra d' superava non solo per effetto della severa reazione, per cui si adoperarono viceré, inquisizione, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del legno, la preparazione dell'acido solforico lo sfruttamento del sale, mas da 40 tonn., comprato in Italia.
La base navale principale è Costanza, dove esiste anche l al punto da provocare una violenta reazione, mediante la quale quasi tutte le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] severa concorrenza dell'industria, essere considerata come base di esistenza della Svezia. Essa muta per la preparazione dell'acido solforico e del rosso del re Magnus Ladulås è caratterizzato dalla reazione contro il suo sistema di governo. Uno ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] praterie ora secche, ora umide, ora acide, il consorzio più esteso dal limite delle consiglieri di cassazione sono nominati in base a due liste presentate l'una dal rivendica il diritto alla novità, alla reazione contro le formule che, dopo essere ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...