GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] che l'analisi degli effetti dell'attività della materia, della sensibilità dell'uomo, e della direzione di questa sensibilità Froncillo svelò la cospirazione; nell'immediata reazione borbonica sessantacinque giovani congiurati furono arrestati, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] tardo Mazzini. Tuttavia, l’analisi svolta da Rosselli sulle condizioni materiali di vita all’indomani dell’Unità abbandonarla, almeno nei termini di una riflessione di prospettiva sul fascismo, irriducibile a reazione borghese. Terminato il triennio ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Il Tempo – fondato nel 1899 – e convinto che la reazione alla democrazia andasse fermata. Per riaffermare il ritorno alla vita del lavoro presso l’Umanitaria, allo scopo di condurre un’approfondita analisi statistica sull’economia e la società dell’ ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] .
Il giudizio però non si fondava su analisi attente di efficienza e di Produttività. L'organizzazione del lavoro lasciava a approvazione da parte delle Camere.
Immediata fu la reazione delle piccole compagnie, specialmente genovesi, unite nella ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] L'attivismo politico del D., nel clima rovente di quegli anni, non mancò di suscitare la reazione dei fascisti: fu in pffi occasioni aggredito, , costituì un contributo di notevole rilievo, oltre che per l'accuratezza dell'analisi e la luce che ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] del fascismo come prodotto della lotta di classe, della reazione conservatrice antiproletaria anticipava l'analisi classica della storiografia marxista, ma a differenza di questa offriva del movimento di Mussolini una rappresentazione meno schematica ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] preceduta da un'epistola di mons. Francesco Ladino, vescovo di Laodicea e suffraganeo della diocesi di Milano. Nella sua analisi, il C. di interpretare tale dottrina come una forma direazione all'eresia luterana, e in particolare al concetto di ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] una reazione comune a di S. Pietro e altro). I contributi più notevoli del F. riguardano parti diverse della matematica. La critica otto-novecentesca si è concentrata su quelli più agevolmente inseribili in sviluppi successivi, soprattutto in analisi ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] storiografia veniva elaborando un’analisi ‘antropologica’ del fascismo come prodotto e prolungamento della violenza accumulatasi nel Paese durante la Grande Guerra, in quel volume Vivarelli ribadì il carattere di ‘reazione’ (in senso letterale) dello ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] a sorvegliare i pavidi e poco corretti amministratori, di minare con il disfattismo le basi della neonata Repubblica e di fare, sia pure indirettamente, il gioco della reazione (Analisi e riflessi del cittadino Giuseppe Lattanzi sull'opuscolo Quadro ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...