La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] la critica ha insistito nel riproporre antichi modelli dianalisi per riflettere sugli eventi di oggi; mai ci si è trovati, riguardo il loro carattere aleatorio finirà per disperderli e la reazione accademica, che prende il sopravvento con Stalin e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , i ritmi collettivi di vita, le caratteristiche somatiche. E forse è per reazione a operazioni di questo genere che negli .
Architettura
di Paola Gregory
Nella riscoperta del p. come termine di dibattito e di confronto, dianalisi e di progetto, ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] dal contemporaneo diffondersi nella pratica tecnica di due metodologie: l'osservazione di opere in vera grandezza a mezzo di adatta strumentazione e i moderni metodi dianalisi numerica basati sull'impiego di elaboratori elettronici, quale il metodo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] stesso nuove e inconsuete metodologie dianalisi, sempre sostenute dallo scrupolo della di saggi In luoghi di avanguardia antica (1979) che, in un momento di riflessione metodologica, ritorna sul tema del contrasto tra creazione innovativa e reazione ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] che essi volevano accertare e rivelare era la reazione impregiudicata, incondizionata, autentica del soggetto al contatto soluzioni utilitaristiche-antropocentriche, e produce un atteggiamento dianalisi contraria alla tradizione dell'agire ‛umano'. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] poste a confronto, ma anche dianalisi onnicomprensive che hanno prodotto convegni e mostre di grande prestigio, come quella , come di un momento direazione nazionalistica contro i Parti, che si estrinsecò in una volontà di riallacciarsi agli ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ''cronotipologia relativa'' come metodo dianalisi degli elevati: la facciata del palazzo Pubblico di Siena, Archeologia dell'architettura 1 di configurarsi come una reazione all'ormai imperante linguaggio tardogotico, vi si innestò senza soluzioni di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Trassilico - ancorata alla data del 1312 dalla croce stazionale del duomo di Padova, che le è gemella - traspare la reazione 78; S. Casartelli Novelli, I plutei gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota dianalisi testuale, ivi, pp. 201-212; L. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] per l'interpretazione dei reperti materiali, essa può fornire una griglia dianalisi messa a punto, in origine, per lo studio delle società società, della statica e della dinamica; è la reazione ai suoi legami organici con il positivismo (Hodder, ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] da Th. W. Adorno nella sua analisi del surrealismo). L'anarchia iniziale di Duchamp o Picabia si conclude, necessariamente , ma è basata su una reazionedi indifferenza visiva e nel contempo su un'assenza totale di buono o cattivo gusto [...]. In ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...