BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] (tredicesima), ai principî dell'analisi infinitesimale (sedicesima), alle ricerche di Keplero, Cartesio, De Dominis, densità, inerzia, mobilità, continuità di moto, eguaglianza di azione e reazione, divisibilità, componibilità... gravità, coesione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] ai testi – Capograssi ragiona la sua stessa filosofia come «analisi dell’esperienza comune», che ha senso e significato solo se acutamente paradossale della marxiana lotta di classe, vista, ricordando Vico, come «la reazione del volere non contro la ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] reazione dunque alla speculazione politica nata su quell’assassinio. Ne seguì un’accesa polemica sulle colonne de Il Mondo, con accusatori di giovane L. P., Stockholm 1966; B. Terracini, Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi, Milano 1966; L. ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] origine, ma ormai da tempo stabilito a Verona) l'unica reazione immediata che il B. ricevé dall'ambiente toscano fu una di F. Alunno (dall'analisidi quest'opera egli muove infatti per polemizzare contro la Crusca, accusata di non aver saputo fare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] p. 97). Ed è proprio alla luce di questo assunto di fondo, nel quale risuona, certamente, anche l’eco della lettura di pagine di Karl Marx e di Georges Sorel, che si sviluppa, nel prosieguo del capitolo, una spietata analisi del corpo sociale e delle ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] nota definizione di Antonio Granisci - "l'espressione istintiva, elementare, primitiva, ma sana della reazione operala contro Roma 1983, che estende la sua analisi all'Inghilterra ed all'America. L'influenza di Sorel sul socialismo ital. è stata ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dissolvevano il mito del papa liberale. Ci fu un tentativo direazione da parte dell'autorità, e il B. fu il protagonista di indipendenza e repubblica per un'analisi più profonda del processo di rinnovamento della società e dello Stato, non priva di ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] senza semitoni e velature, nell'agitarsi di figure nude. Alla forte reazione delle gerarchie fasciste e clericali si oppose sua visione proletaria della vita, si comprese che la sua analisi della società e delle cose trascendeva l'impatto formale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] di popolo’ di cui si era fatto duce Federico III – il vero fondatore al posto di Ruggiero. Ma, dopo l’avvio, quando la reazione ’influsso che par sorga di epoca in epoca a rinnovare le nazioni». E qui Amari fa seguire un’analisi dei ‘principî’ che ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] e compromessa nello schema direazione" (Spada, p. di rancori personali del segretario di Stato e del ministro degli Interni, e di ragioni politiche; ma l'indicazione più seria per una interpretazione meno superficiale dei fatti si ha nell'analisi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...