DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] piccolo borghese sul quale si era innestata la reazione della borghesia agraria e industriale, soluzione provvisoria, che, pur condividendone l'analisi storico-politica della società meridionale, lo aveva accusato di astrattezza politica [ibid., pp ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] ’annuncio del Concilio la sua reazione fu cauta; il suo votum, espresso come vescovo di Lucca, seguiva la linea tipica della cristianità. Se le sue analisi potevano essere accettate come prospettive teoriche e di lunga durata, sulle scelte concrete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] accoglie elementi di concezioni, come quelle attivistiche, che rappresentano, in quegli anni, la reazione al l’analisidi tutte le fonti positivo-pattizie e soprattutto di quelle che si affiancano alla legge:
La comune subordinazione di tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] di materia e di forma. Quanto avveniva, sia nei cilindri delle pompe sia nella canna del sifone, non era una reazione poteva servirsi dell’analisi del funzionamento di molti altri meccanismi. Questo nuovo modo di studiare il movimento partendo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] risalire più indietro, e ancor più uscire dall'ambito di un'analisi, ristretta alla cultura e ai sentimenti civili del commentando le reazioni che preludevano l'ordine di mobilitazione generale - mi persuadono sempre più della necessità di una ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] pur arretrando di fronte al comunismo, difende con fervore e convinzione benché senza una analisi storico-scientifica pp. 52 ss. Per la reazione dei rosminiani all'Ultimacritica, cfr. G. Bozzetti, Rosmini nell'Ultima critica di A. F. Studio storico- ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] , rappresentò una reazione alla decadenza introdotta nella Chiesa da questo modo di vivere. Ma quando di esercitazione e di applicazione di metodi che intendono richiamarsi all'analisi marxiana, spesso irrigidita in schemi semplificatori: su di ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] preservò dalla successiva reazione borbonica e sanfedista: la sua villa di Casoria fu s. 3, XXI (1982), pp. 257-280; G. Galasso, L'ultimo feudalesimo meridionale nell'analisidi G.M. G., in Riv. stor. italiana, XCV (1983), pp. 262-281; L. ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] .
Nel 1923 il F. iniziava la collaborazione alla Rivoluzione liberale di P. Gobetti sul terreno dell'analisi del Mezzogiorno e del fascismo con una serie di articoli. Egli coglieva lucidamente i nessi tra giolittismo e fascismo, spiegando al contempo ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] di monarchia di diritto divino.
Passando dall'analisi della Francia tra Ancien régime e Rivoluzione a quella di 485-489; Id., Un lonatese tra rivoluzione e la reazione: V. B., in Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1950, Brescia 1951, pp. 209 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...