Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] possono essere usati nell’analisi del discorso come punti di riferimento per la descrizione ’approvazione o ancora per comportativi che costituiscono una reazione, positiva o negativa, nei confronti di qualche persona o evento:
(8) Eppure, ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] di un nome (lo scatolo, la capo, la ascensore o la asciugamani; a un livello basso gli analisi), se potessi, venissi sul modello dei costrutti dialettali (per reazione ipercorretta se potrei, verrei).
Nella formazione delle parole sono produttivi ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] e con Una delle ultime sere di carnovale. Tutte commedie dove all’analisi dei personaggi, borghesi e popolari, si ”. Le idee del Goldoni sul linguaggio teatrale e la reazione dei contemporanei, «Quaderni di teatro» 28, pp. 105-137.
Malato, Enrico ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] analisi, il riconoscimento di un imperfetto storico dipende solo dal contesto, ossia dalla presenza di elementi che inducono una ‘domanda di : è dall’Ottocento, infatti, che data la reazione puristica (Fornaciari 1904; Degregorio 1946) contro un ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] italiano di preghiere, di rituali e di testi ebraici, di midrashim, di formulari di punto come imminente, indusse per reazione alcuni intellettuali locali a documentarle in italiano sciamannato, in ultima analisi riconducibile all’ebr. post-biblico ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] di "disposizione" (già presente in Carnap), meno rigida di quella di "risposta" in quanto non implicante una reazione manifesta per ogni emissione verbale. L'opera di Morris, che di a Cambridge, questo tipo dianalisi (la cosiddetta "filosofia del ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] di quelle cognitive (v. oltre).
Un'altra fonte storica da cui ha preso l'avvio la costituzione della s. c. è naturalmente la reazione concepibili nei termini di un sistema di "rappresentazioni mentali" che, imponendo "un livello dianalisi del tutto ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] nel suo partito preso di ignorare taluni problemi, provocherà alla fine una reazionedi cui, dietro l' interesse. Ma essi non sentono affatto il bisogno di portare fino in fondo l'analisi. Operano volentieri a partire dalle grafie tradizionali, ...
Leggi Tutto
Corrente linguistica che identifica e classifica gli elementi della lingua in base alla loro distribuzione, cioè l’insieme dei contesti in cui un elemento può comparire, eliminando dalla descrizione dei [...] negli USA da L. Bloomfield e nacque come reazione alle grammatiche mentaliste. Muovendo dai postulati della dal suo modo di pensare, poiché la parola non è effetto del pensiero. Era inoltre opinione di Bloomfield che l’analisi del significato fosse ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] 43]). Le parole di Ascoli si riferivano ai compiti della romanistica: vi è adombrata la fondamentale nozione di ''reazione etnica'' che l'approccio interlinguistico si è rivelato fruttuoso nell'analisidi alcune concause del ''collasso'' dei sistemi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...