La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Nel suo significato letterale di 'dopo la fisica', il termine indicava l'ampia e astratta analisi delle categorie costitutive utilizzate 'applicazione di un utile sapere chimico, in parte come reazione a un sistema filosofico alchemico di stampo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] medico tra strati sociali più ampi suscitò la brusca reazione dei letterati che, nel 1508, diede luogo alla l'esistenza di un'attività specializzata nell'arcipelago risalgono agli anni Venti del XVII secolo. Basando le analisi sull'omogeneità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] con il controesempio di {1,2}, e {{1}, {2}, {1,2}}.
La dimostrazione di Zermelo del 1904 suscitò forti reazioni, che si sviluppando di lì i fondamenti logici di tutta l'aritmetica e l'analisi". I suoi assiomi sono proposti non in base a un'analisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] l'attenzione dei matematici statunitensi si era rivolta all'analisi classica e alla geometria. Negli anni Trenta la situazione maturità matematica finalmente raggiunta dagli Stati Uniti. Di tutte le reazioni dei matematici americani al nazismo essa fu ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] che l'analisi degli effetti dell'attività della materia, della sensibilità dell'uomo, e della direzione di questa sensibilità Froncillo svelò la cospirazione; nell'immediata reazione borbonica sessantacinque giovani congiurati furono arrestati, ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] una reazione comune a di S. Pietro e altro). I contributi più notevoli del F. riguardano parti diverse della matematica. La critica otto-novecentesca si è concentrata su quelli più agevolmente inseribili in sviluppi successivi, soprattutto in analisi ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] , per le quali v. dinamica; in particolare per la terza di tali leggi, il principio di azione e reazione, v. anche azione. ▭ Telescopio di N. o telescopio newtoniano: v. telescopio. ▭ Tubo di N.: tubo in cui si pratica il vuoto, usato per esperienze ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] , fenomeno o procedura ben categorizzabile, spesso sinon. di lavorazione, reazione, operazione, e simili: p. di calcolo, di copiatura, di fusione, di produzione di una particella, di trasferimento, ecc., p. esoenergetico, fotografico, ecc. (per ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] calcolo del calore direazione a una qualsiasi temperatura purché si conosca la legge di dipendenza delle capacità che consentono di effettuare l'analisi delle reti elettriche: v. corrente elettrica stazionaria: I 788 b; per l'analisidi reti a ...
Leggi Tutto
tracciante
tracciante [s.m. e agg. Part. pres. di tracciare (→ traccia) "che costituisce una traccia"] [CHF] T. chimico: sostanza avente proprietà chimiche simili a quelle di un'altra sostanza da studiare [...] ., perché sensibile a un colorante diverso nell'analisi microscopica), per cui, prendendo parte in maniera identica a una reazione della sostanza in esame, consente di studiare il comportamento di questa. ◆ [FME] [FNC] [FTC] T. radioattivo: sostanza ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...