GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] scolastici e iniziare una nuova versione, rimasta incompiuta, dei Discorsi. Il nuovo interesse destato dal G. suscitò la reazione delle autorità ecclesiastiche: il nunzio a Torino, mons. Ludovico Merlini, protestò presso il sovrano, il quale gli ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] su giustizia riparativa e mediazione penale, Milano, 2003.). Si tratta di un modello “alternativo” di giustizia che riconduce la reazione al reato su di un piano di individualizzazione e concretezza, superando la logica che offre «ai bisogni della ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] esigenza di prevenire i rischi sistemici che il fallimento di un’istituzione finanziaria può determinare, come una sorta di reazione a catena. Ecco allora che in tali settori, la concorrenza subisce un ridimensionamento nella misura in cui, di fronte ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] della Banca di Francia di tentarne il salvataggio.
La caduta del Crédit mobilier determinò un movimento assai vivace di reazione contro l'impiego dei depositi in operazioni arrischiate e a lunga scadenza; ma dovettero passare altri vent'anni e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Monti, ora Salina, in via Barberia.
Sbollito l'entusiasmo per queste forme d'arte lussureggianti, a poco a poco la reazione neoclassica penetra anche a Bologna, e s'inizia con le imitazioni palladiane del Tadolini (morto nel 1805) e del Compagni ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la sorgente delle eredità fisiologiche e psicologiche della popolazione chilena attuale. Negli ultimi anni è sorta una violenta reazione contro questo modo di vedere, e giudiziosamente il Latcham avverte che nelle vene dei meticci chileni non corre ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dei fogli di carta paraffinata, o immettendo col foglio buono un foglio di scarica, o con altri sistemi.
Nelle macchine a reazione il foglio viene impresso da ambo i lati su un medesimo cilindro. Queste macchine hanno una diffusione molto limitata, e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] né moti per ottenere dal governo concessioni di privilegi o autonomie locali che sono sempre indizio di una reazione collettiva. La popolazione della Macedonia interna, formata quasi esclusivamente di agricoltori e di pastori, isolata dal resto dell ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del dominio del suo vassallo. Così avveniva spesso nelle città episcopali della Germania (e nulla cambia in questo quadro la reazione tardiva di Federico II), e in alcuni casi speciali anche in Francia. Insomma, senza negare l'importanza del moto ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Lindgren e Eliel Saarinen. Più tardi Saarinen, che ora lavora prevalentemente in America, divenne il capo della reazione classicheggiante attuale, culminante nel grandioso Parlamento di Helsinki di Johan Sirén, terminato nel 1931.
Mentre nei primi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.