Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] al C. oltre che a non compiere atti capaci di incidere sulla sua unità.
Intanto, la politica di Lumumba provocò la reazione dei militari, i quali, sotto la guida del colonnello Mubutu, finirono per assumere il controllo della situazione (14 settembre ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] giugno 1941 dopo l'entrata in guerra contro la Russia. Il governatore credette di salvare la situazione con i sistemi della reazione squadrista. Ma la rivolta si estese da Spalato a tutta la Dalmazia.
Le truppe italiane furono portate a sostenere una ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] alla formazione di un governo forte e alla fusione tra le forze della destra e quelle neutraliste. Ciò provocò l'immediata reazione del Pathet Lao, che riprese i combattimenti e occupò tutta la Piana delle Giare, di vitale importanza strategica. Per ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] , alla cacciata dei Tedeschi e dei fascisti da tutta la regione. Seguì nei mesi di maggio e giugno una violenta reazione, più violenta che in altre regioni d'Italia, contro gli elementi compromessi col fascismo repubblicano, nella quale si sfogarono ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] un progressivo peggioramento della situazione economica cui il governo cercò di fare fronte con nuove misure di austerità. La reazione della popolazione esplose nella primavera del 1995 di fronte al forte rialzo dei prezzi e all'inasprimento della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] cercato di raggiungere le coste statunitensi. Condannata dalle organizzazioni umanitarie, la svolta autoritaria del regime provocò la ferma reazione della comunità internazionale e incrinò i rapporti tra C. e l'Unione Europea, che in giugno decise di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] , che provocarono decine di morti e centinaia di feriti. La recrudescenza della violenza politica e religiosa provocò la reazione della comunità internazionale, il cui sostegno economico rimaneva fondamentale per le sorti del Paese, e nel corso del ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] , drusa e imamita e, in seguito, favorì l’invasione dei mongoli Ilkhanidi, fermata per circa un secolo dalla reazione mamelucca (1303), quindi la grande invasione di Tamerlano che distrusse e saccheggiò Damasco, portando via in schiavitù gran parte ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] vedeva in questa attività una fossilizzazione di quei soggetti, trasformati quasi in musei, e ha dato luogo, per reazione, a un approccio alternativo, che è quello della ‛conservazione', definita in modo riduttivo come ‛saggia utilizzazione', ma che ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in anni recenti dei toni catastrofici - forse stimolata dalla scadenza evocatrice della fine del millennio - costituisce la sana reazione a una visione ottimista, troppo acriticamente consolidata. Ma va considerato che il ritorno del mito del dominio ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.