GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] .
La prima recensione dello scritto negli Acta eruditorum Lipsiae del febbraio 1691 (pp. 72-75), attribuita a Leibniz, suscitò la reazione di Papin, che contrastò le tesi del G. negli Acta del maggio 1691 (pp. 208-213), sulla base della dimostrazione ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] una c. che, a causa di impurezze, passa nella cella per valori di potenziale inferiori a quelli necessari per la reazione della specie da dosare e da questa indipendente: v. elettrochimica: II 279 b. ◆ [EMG] C. rettangolare: v. corrente elettrica: I ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] la stampa d'una traduzione della Thérèse philosophe, uno dei più violenti pamphlets della libellistica anticattolica.
Al profilarsi della reazione sanfedista, il D. fu tra i volontari aggiuntisi alle truppe inviate a fronteggiare il Ruffo, e fu poi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] basato sulla reductio ad absurdum, la cui legittimità era ben lontana dall'essere accettata unanimemente. Questa iniziale reazione negativa si attenuò tuttavia presto, se non altro perché già nel 1893 Hilbert fornì una dimostrazione molto più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] complicati movimenti nello spazio da cui si deduce la semplice relazione tra le quattro rette, e possiamo immaginare la reazione stupita dell’uditorio al quale la soluzione era presentata. Si cerca di convincere, ma l’argomentazione non vuole essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] le sue grandi doti matematiche con un'abilità politica che lo guida indenne attraverso il fuoco della Rivoluzione e della reazione termidoriana per approdare con Napoleone alla nobiltà imperiale che riesce a mantenere dopo il ritorno dei Borboni. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] decisione politica, ma anche un sintomo della maturità matematica finalmente raggiunta dagli Stati Uniti. Di tutte le reazioni dei matematici americani al nazismo essa fu senza alcun dubbio la più importante. Nella decisione entrò esplicitamente la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] sec. nel campo della meccanica teorica, della geometria e del calcolo delle variazioni, che continuavano a essere coltivati.
La reazione dei matematici di San Pietroburgo all'intensa attività della scuola di Egorov e Luzin fu caratterizzata per lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] Stati Uniti, dove i simboli di Peano furono adottati, ma in Francia, in Prussia e in Italia l’opera suscitò reazioni apertamente critiche, o di tiepido assenso, o fu accolta con indifferenza. Nel 1910 Moore ne propose l’introduzione nell’analisi ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] interni, sia esterni (differenziandosi sostanzialmente lo schema logistico da quello malthusiano solo in quanto considera la reazione esercitata dal livello raggiunto dalla popolazione sugli ostacoli che ne impediscono l'accrescimento oltre un certo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.