RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] interno barocco è stata inventata una chiesa gotica, di cui non era sopravvissuta neanche una sola arcata.
Alla violenta reazione che accompagnò quest'ultima operazione, che trovò schierati a favore solo la classe politica e un'opinione pubblica male ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] sono concentrati sul Neogotico vittoriano dopo quello di K. Clark del 1929 (fra i molti: Jordan 1966, Summerson 1970) e sulla reazione delle Arts and Crafts di W. Morris (Bradley 1978, Manieri Elia 1985) a partire da I. Ruskin in Inghilterra, sullo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] che sono quasi reliquiari profani (come fa L. Del Pezzo). Anche qui è da scorgere, nel fondo, una non immotivata reazione alla crescita abnorme delle troppe "cose" che, come diceva Giacomo Devoto (ma già lo aveva notato Gasparo Gozzi nell'Osservatore ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] esempio dell'architettura di ferro e vetro.
Il terzo periodo apre alla C. le porte dell'architettura moderna passando per la reazione antiaccademica tra il 1900 e il 1930: l'Art-nouveau, il revival nazionalista neocoloniale e l'Art-déco si succedono ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] assai semplice ma tuttavia già al di fuori di questa trattazione elementare - che le linee d'influenza di parametri di reazione di vincolo, di caratteristiche di sollecitazione, di tensioni interne e di sforzi nelle aste sono composte di segmenti di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] simbolo del nuovo modo di comunicare la scienza e la tecnologia.
Sin da subito, però, si è assistito a una reazione forte da parte della città, del personale, delle istituzioni e dei governi politici, nonché dell’Unione Europea.
L’evento del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] più in vista e più dotato di tale corrente, segnò, nel 1953, la conclusione di un atteggiamento che si spiega come reazione a una maniera poetica e come portato di una situazione psicologica di crisi. Il volume di Collected poems 1934-1952 (1954 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] troppo locale. Per contro, e questo è il dato più significativo, maggiore è la spinta alla uniformità, più grande è la reazione a questa tendenza. Il risultato consiste nel fatto che le c. non perdono identità, come pensa R. Koolhaas quando parla di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] troppo locale. Per contro, e questo è il dato più significativo, maggiore è la spinta alla uniformità, più grande è la reazione a questa tendenza. Il risultato consiste nel fatto che le c. non perdono identità, come pensa R. Koolhaas quando parla di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] diminuirono sensibilmente e si registrò una massiccia fuga di capitali; i rapporti con gli SUA si deteriorarono, ma la reazione fu blanda per merito precipuo di Kennedy, che probabilmente volle evitare gli errori commessi in passato in America Latina ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.