GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] di colorazione, dovuti ai progressi dell'industria chimica dei coloranti.
Un iniziale passo avanti fu compiuto la "teoria del neurone".
Nel 1887 il metodo microscopico della "reazione nera" venne a conoscenza del giovane istologo spagnolo S. Ramón ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] da parte di vermi, ma che inneschino anche reazioni allergiche, come, per esempio, febbre da fieno -3, lL-4, IL-5, IL-10 e interferone γ. Queste sostanze chimiche segnalano ad altre cellule di prepararsi ad attaccare l'agente patogeno invasore. lL-3 ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] un impulso elettrico viene convertito nel rilascio di un segnale chimico da parte della cellula nervosa che invia il messaggio, il ipotalamo e come la microglia sia fondamentale per le reazioni immunitarie nel tessuto nervoso. Oggi si hanno evidenze ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] ? La risposta va cercata, almeno in parte, nelle proprietà chimiche dei ribozimi, quali gli RNA intronici di gruppo I. Questi uomo.
L'uso di tecniche molto sensibili basate sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) permette di identificare ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] della dose che si deve impiegare e sapere quali tipi di reazioni si possono prevedere. La legislazione di tutti i paesi del inoltre richiesto per valutare l'eventuale tossicità di qualsiasi sostanza chimica che venga a contatto con l'uomo e con l ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] i veri promotori di quella successione finale di reazioni biochimiche che determinano la risposta cellulare. Gli farmaco/medicamento possono essere diversi: 1) sintesi casuale di entità chimiche che poi vengono sottoposte a una batteria di test, allo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] delle cure; e questo vale anche per quei prodotti chimici, come gli antidepressivi moderni, la cui efficacia è più patologia mentale suscita molto facilmente, nelle persone sane, reazioni psicologiche punitivo-aggressive.
Si può osservare che il ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] come si trovano nell'ambiente: lo diventano solo a seguito di trasformazioni chimiche che subiscono all'interno del corpo umano. Queste reazioni metaboliche sono paradossalmente catalizzate dai sistemi di detossificazione, catene di enzimi presenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] di questo sistema e ne condividono le premesse. Il loro fine non è quello di accertare le proprietà chimiche degli ingredienti o le loro reazioni, né quello di sottoporre a verifica i fondamenti teorici allo scopo di convalidarli e ancor meno di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] espressione più intensa. Esso stabilisce una ‛norma di reazione' ai fattori esterni, per cui l'espressione del la frequenza di mutazione è accresciuta da parecchi agenti fisici e chimici (agenti mutageni). Fra questi i più efficaci e conosciuti da ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....