Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] e per gli RNA ribosomali, alcuni dei quali sono ribozimi, cioè molecole di RNA capaci di catalizzare reazionichimiche; per queste loro proprietà sono ritenuti i discendenti attuali delle prime macromolecole della vita (in quanto forniti tanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazionichimiche attraverso le quali ha luogo la sintesi dei carboidrati, i principali costituenti degli organismi vegetali. Prescindendo dai ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazionichimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] termodinamici chiusi agli scambi di materia. In effetti, si può ora meglio comprendere quanto detto prima, e cioè che le reazionichimiche in una cellula non possono essere all'equilibrio (ΔG=0), pena la morte della cellula stessa; infatti, in questo ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] un elettrone in un’altra parte del complesso molecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme delle reazionichimiche che conducono alla sintesi dei carboidrati, i principali costituenti degli organismi vegetali. Tutta l’energia necessaria ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] . Tuttavia, a causa della bassa efficienza della sequenza di reazionichimiche (catalizzate da trasportatori di elettroni e da enzimi) che seguono alle reazioni fotochimiche primarie, il rendimento complessivo del processo dell'assimilazione della ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] globale della respirazione si distinguono: una respirazione interna, o cellulare, consistente in un insieme di reazionichimiche che nella maggior parte dei casi richiedono ossigeno, producono anidride carbonica e costituiscono la fonte principale ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] forma, trasformandosi in un suo isomero e provocando un cambiamento anche nell'opsina; ciò dà inizio a complesse reazionichimiche a cascata, che portano al rilascio di neurotrasmettitori e quindi alla trasmissione dello stimolo.
Nell'uomo la visione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] presenza di ossigeno di carboidrati, grassi e proteine fino a ottenere anidride carbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazionichimiche di questi processi sono illustrate nella fig. 6. La trasformazione del glicogeno in acido lattico avviene nei muscoli ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di scomparsa dell'ozono nella stratosfera, i cosiddetti cicli catalitici dell'ozono, sono costituiti da numerose reazionichimiche, nelle quali il catalizzatore ricompare inalterato nell'ambiente dopo aver preso parte attiva alla distruzione di una ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] di energia vincolata all'interno della struttura delle molecole. Essa può essere liberata nel corso di una reazionechimica che scinda alcuni dei legami interatomici presenti in seno alla molecola. Le molecole prevalentemente catabolizzate per fini ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....