Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] , filmographie complète, éd. L. Roth, Paris 1997.
M. Della Nave, Abbas Kiarostami, Milano 1999.
M. Dalla Gassa, Abbas Kiarostami, Recco 2000.
Y. Ishaghpour, Le réel, face et pile: le cinéma d'Abbas Kiarostami, Tours 2000.
M. Saeed-Vafa, J. Rosenbaum ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] 525; T. Costo, Memoriale delle cose più notabili accadute nel Regno di Napoli, Napoli 1618, p. 85; M. Recco, Catalogus Neapolitanorum in collegio graduatorum..., in Super privilegio a Ioanna II concesso ... glossa singularis, Neapoli 1647, p. 255; G ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] , Paris 1989.
N. Grob, Wenders, Berlin 1991.
Wim Wenders, hrsg. P.W. Jansen, W. Schütte, München 1992.
M. Russo, Wim Wenders percezione visiva e conoscenza, Recco 1997.
Wenders story, a cura di G. Gariazzo, R. Lasagna, S. Zumbo, Alessandria 1997. ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] , Forte dei Marmi 2010, pp. 36, 98-103; A. Accardo - C. Giacobelli - F. Govoni, Furio Scarpelli. Il cinema viene dopo, Recco 2012, pp. 19-23; R. Della Torre, Invito al cinema. Le origini del manifesto cinematografico italiano (1895-1930), Milano 2014 ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] , Spike Lee: on his own terms, New York 1998.
F. Moneta, Spike Lee, Milano 1998.
A. Crespi, Spike Lee, in Hollywood 2000, 2° vol., Autori, a cura di L. Gandini e R. Menarini, Recco 2001, pp. 186-95.
Spike Lee: interviews, ed. C. Fuchs, Jackson 2002. ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] e S. (film documentario), regia di P. Virzì, 2001; A. Accardo - C. Giacobelli - F. Govoni, F. S.: il cinema viene dopo, Recco 2012; F. S.: il racconto prima di tutto (film documentario), regia di F.R. Martinotti - G. Scarpelli, 2012; La bottega dell ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] Bianco e nero", n. 6, novembre-dicembre 2001.
Hou Hsiao-hsien. Cinema delle memorie nel corpo del tempo, a cura di R. Chiesi, Recco 2002.
F. Vergerio, Città dolente in Il dolore del tempo. Il cinema di Hou Hsiao-hsien, a cura di L. Ceretto, A. Morini ...
Leggi Tutto
The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] "Positif", n. 152-153, juillet-août 1973.
J. Rancière, La fiction difficile, in "Cahiers du cinéma", n. 521, février 1998.
Ch. Delage, La Grande Histoire, Paris 1998.
The Great Dictator, a cura di A. Fiaccarini, C. Cenciarelli, M. Zegna, Recco 2002. ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] cui la ricostruzione è più avanzata è probabilmente l'Italia. Fra i ponti più notevoli si ricordano qui il viadotto di Recco, in curva ad archi incastrati (fig. 9) il viadotto di Desenzano, a portali incernierati al piede (v. ferrovia, in questa App ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] in uno dei gruppi dei cosiddetti «Maestri del vaso a grottesche», in particolare in quello facente capo al discusso Giacomo Recco. Questa ipotesi attributiva ha trovato consensi (Veca, 2002; Cottino, 2016) ed è stata ampliata da Franco Moro (2011 ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...