Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] recettori) della membrana postsinaptica, producendo in essa una modificazione dello stato elettrico e determinando un'eccitazione del neurone postsinaptico o dellecellule effettrici. Le cellule . Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] cellule di sostegno e cellule progenitrici dei recettoridell'olfatto; distribuiti fra queste cellule vi sono 10-20 milioni di cellule recettoriali. Ciascun recettore Tomography", 1997, 21, pp. 849-56.
T.S. Lorig, On the similarity of odor and ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] W. His nel 1845. Nel 1869 T. Klebs introdusse l'uso della paraffina come sostanza di supporto al tessuto prelevato attività proliferativa dellecellule neoplastiche e, in caso di tumore mammario, rilevare l'eventuale presenza di recettori ormonali. ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] in vari tipi di cellule, la presenza di recettori comuni per il paratormone e essere dovuto a iperplasia dellecellule principali o a sviluppo , Milano, Ambrosiana, 1991.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, ...
Leggi Tutto
immunità
Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] e digerite vengono espressi sulla membrana legate alle molecole MHC e, contemporaneamente, le membrane esprimono più recettori per i linfociti T. Altre cellule protagoniste dell’immunità innata sono i linfociti natural killer (NK), che riconoscono le ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] tramite legame con recettori specifici localizzati sulla membrana dellecellule sierose. Dal momento comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita dellecellule attraverso l’azione mirata (target [...] therapy) su singole strutture (recettori, proteine, sequenze di DNA) coinvolte nei processi biologici di crescita cellulare, o su classi di molecole deputate alla risposta immunitaria. La t. b. costituisce una frontiera dell’intervento terapeutico in ...
Leggi Tutto
allele
Nicoletta Rossi
Ciascuna delle due forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) in una coppia di cromosomi omologhi, e che controllano variazioni dello stesso carattere. [...] ’a. di un genitore (esclusione allelica). Esempi di espressione monoallelica si verificano nei geni delle immunoglobuline nei linfociti B, nei geni dei recettori nei linfociti T, o in alcuni geni associati al cromosoma X, in seguito all’inattivazione ...
Leggi Tutto
midollo osseo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione dellecellule del sangue rappresentate da globuli rossi [...] delle caratteristiche morfologiche dellecellulecellule stromali e le altre componenti del microambiente midollare. I fattori di crescita emopoietici (citochine) sono glicoproteine a basso peso molecolare che, legandosi ai recettori linfociti T (per ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] selectina-E o ICAM-1, stimolare la produzione di IL-6 e IL-8 dalle cellule endoteliali e aumentare la produzione di molecole co-stimolatrici da parte dellecellule dendritiche. Sono noti 4 tipi di recettori per l’istamina definiti H1, H2, H3 e H4. I ...
Leggi Tutto