• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Medicina [188]
Biologia [150]
Patologia [54]
Immunologia [37]
Farmacologia e terapia [23]
Chimica [31]
Neurologia [26]
Fisiologia umana [27]
Biochimica [26]
Zoologia [25]

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] ormoni, legando e attivando specifici recettori localizzati sulle membrane delle cellule bersaglio: ne deriva l’ « FEBS letters», 1994, 350, 2-3, pp. 213-16. A. Zimprich, T. Simon, V. Hollt, Cloning and expression of an isoform of the rat μ opioid ... Leggi Tutto

NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO EMOTIVO

XXI Secolo (2010)

Neurobiologia dello sviluppo emotivo Francesca Cirulli Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] del gene che codifica per il recettore degli ormoni dello stress, i glucocorticoidi. L’analisi delle cellule nervose, o cambiamenti dell con la risposta adattativa dell’organismo e a uno stile di vita sano e attivo. Bibliografia H.T. Chugani, M.E ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] del genoma si possono riorganizzare in alcune cellule, per esempio nel sistema immunitario che usa questo processo per generare la diversità dei suoi recettori e degli anticorpi. Al momento della scoperta, ognuno di questi risultati fu considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] di memoria. La teoria della selezione clonale ipotizza che, se un antigene si adatta bene a un recettore cellulare, si lega a questo e stimola la cellula a dividersi e a produrre altri recettori, costituendo una progenie di cellule identiche a quella ... Leggi Tutto

DROGHE ENDOGENE

XXI Secolo (2010)

Droghe endogene Giovanni Marsicano Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] interazione molecolare del THC con recettori cellulari inseriti nella membrana delle cellule aventi una struttura che permette synaptic currents, «Neuron», 1991, 6, 4, pp. 565-74; T.A. Pitler, B.E. Alger, Postsynaptic spike firing re-duces synaptic ... Leggi Tutto

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] nella sequenza dei suoi monomeri (le quattro basi A, G, C e T) l’informazione per produrre una molecola simile più corta, l’RNA (le porti proteine che riconoscano i recettori specifici presenti sulla membrana delle cellule di un dato organo. In ... Leggi Tutto

LABORATORI SPAZIALI

XXI Secolo (2010)

Laboratori spaziali Roberto Vittori La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] , che consentono ai recettori sensoriali, posti nella lunghezza, 1200 m3 di volume pressurizzato e 500 t circa di massa, posizionata su un’orbita compresa delle cellule. Per progredire ulteriormente nel grado di conoscenza della funzionalità cellulare ... Leggi Tutto

COMPLESSITA BIOLOGICA: MODELLI MATEMATICI

XXI Secolo (2010)

Complessità biologica: modelli matematici Luigi Preziosi Lamberto Rondoni La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] della cellula o alla sua membrana, per es. trasduzione del segnale chimico e attivazione di cascate proteiche, espressione di recettori e molecole transmembrana; una scala cellulare, riferita al comportamento della singola cellula timina (T), citosina ... Leggi Tutto

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare Antonio Fantoni Gabriella Minchiotti di Antonio Fantoni Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] Timina (T), della cellula provengono segnali molecolari presenti nei fluidi extracellulari o trasferiti nel contatto con altre cellule. Questi segnali, per lo più proteine modificabili in una logica binaria 0-1, entrano in rapporto con recettori ... Leggi Tutto

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] cellula. Esse possono essere enzimi, recettori, ormoni, anticorpi, tossine, e possono avere un ruolo nella struttura della cellula The journal of nematology», 2001, 33, 4, pp. 153-60. T. de Meeûs, F. Renaud, Parasites within the new phylogeny of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali