• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Medicina [188]
Biologia [150]
Patologia [54]
Immunologia [37]
Farmacologia e terapia [23]
Chimica [31]
Neurologia [26]
Fisiologia umana [27]
Biochimica [26]
Zoologia [25]

Feci

Universo del Corpo (1999)

Feci Daniela Caporossi Red. Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] dello sfintere anale interno, controllato da recettori di tensione presenti sulla parete rettale, e contemporaneamente anche dello digestione della cellulosa presente , Zanichelli, 19933). A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLI VOLONTARI – INTESTINO CRASSO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feci (2)
Mostra Tutti

HAART

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HAART (Highly active antiretroviral therapy) Guido Poli Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] della cellula bersaglio d’infezione. L’inibitore di fusione si lega a gp41 e ne impedisce la funzione. (d) Inibitori del corecettore. Successivamente al legame con la molecola CD4 (recettore stabilmente il numero di linfociti T CD4+ circolanti e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

corpo, aspetti psicologici del

Dizionario di Medicina (2010)

corpo, aspetti psicologici del Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] dagli organi interni e dai recettori sensoriali cutanei e viscerali al endocrino permettono al cervello, per mezzo della secrezione ormonale, di influenzare il ). Infine, le cellule immunitarie (macrofagi, linfociti T, linfociti natural killer ... Leggi Tutto

linfociti B e cellule NK

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti B e cellule NK Mauro Capocci Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] a quelle dell’organismo di appartenenza (per es., cellule tumorali o virus), grazie a diversi recettori che hanno a quello dei linfociti T (TCR, T-cell receptor), è costituito in parte da una molecola di immunoglobuline della classe delle IgD o IgM, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – CELLULA STAMINALE

gene

Lessico del XXI Secolo (2012)

gene gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...] l’eccezione dei geni IG delle immunoglobuline dei linfociti B e dei geni TCR (T-cell receptor) dei linfociti T. Ci si è accorti quello delle immunoglobuline, che nei linfociti B si localizzano nella membrana cellulare e si comportano da recettori di ... Leggi Tutto

CTL (Cytotoxic T lymphocytes)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CTL (Cytotoxic T lymphocytes) Guido Poli Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] cellulare (generalmente, una cellula tumorale o cellule infettate da virus), tra cui le cellule dette gamma-delta, contraddistinte da un recettore T per l’antigene (TCR, T grado di assemblarsi nella membrana della cellula bersaglio e di formarvi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

obesita

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] leptina, prodotta principalmente nelle cellule adipose, ma i cui recettori sono situati a livello diencefalo-ipofisario (oltre che nei linfociti T e negli endoteli vascolari); gli effetti della leptina sul peso dell’individuo sono mediati dai centri ... Leggi Tutto

antineoplastico

Dizionario di Medicina (2010)

antineoplastico Paolo Tucci Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] . A.G. Gilman e T.F. Dougherty, avendo osservato l’azione di questa sostanza sulle cellule in fase attiva di replicazione, specifici recettori, bloccano la replicazione cellulare attraverso vari meccanismi: inibendo varie fasi della biosintesi del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – ANTINEOPLASTICA – RNA MESSAGGERO – ANTIMETABOLITI – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antineoplastico (1)
Mostra Tutti

repertorio anticorpale (o recettoriale)

Dizionario di Medicina (2012)

repertorio anticorpale (o recettoriale) repertorio anticorpale (o recettoriale) Complesso delle caratteristiche strutturali delle molecole sia anticorpali sia recettoriali presenti sui linfociti T (cellule [...] varie del proprio DNA. Il r. a. consiste proprio nel patrimonio, potenziale e attuale, con il quale nell’ambito della risposta specifica cellulare o umorale vengono costruiti i recettori che identificano selettivamente un determinato bersaglio. ... Leggi Tutto
TAGS: LINFOCITI T – ANTIGENE – DNA

tirosinchinasi

Dizionario di Medicina (2010)

tirosinchinasi Enzima appartenente al gruppo delle chinasi, che catalizza la fosforilazione di specifici residui di tirosina in proteine bersaglio, spesso con funzione enzimatica; tale fosforilazione [...] della proteina bersaglio. Alcune t. hanno la proprietà di catalizzare la loro stessa fosforilazione (autofosforilazione), aumentando la propria azione catalitica. Numerose t. sono recettori delle proteine. Le t. sono presenti soprattutto nelle cellule ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali