Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] dellacellula. Sui linfociti B si trova una molecola, definita controrecettore, identificata come CD40. Il linfocita T, (sensibilizzazione dei cloni linfocitari B; binding tra cellule con recettore per le IgE e allergene; interazione tra allergene ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] fattore di inibizione della migrazione dei macrofagi detto MIG e il fattore di a. dei linfociti T (detto anche Interleuchina determinando la stimolazione proliferativa continua dellecellule che hanno il recettore per PDGF. Altri oncogèni codificano ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] recettori per il progesterone, e in presenza di progesterone producono un mediatore, chiamato PIBF, che inibisce l'attività dellecellule centrale energetica dellacellula.
bibliografia
K.L. Moore, T.V.N. Persaud, Lo sviluppo prenatale dell'uomo. ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] dell'utricolo, sia del sacculo sottostante si trova una "macula", ammasso regolare di cellule sensoriali munite di ciglia con struttura simile a quella dei recettori con l'orientazione prossima ed assoluta, in T. Monaco, A. Gemelli e R. Margaria ...
Leggi Tutto
Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] e dei canali ionici (recettori vanilloidi TRPV1, Transient Receptor di cellule del sistema immunitario (macrofagi, mastociti, linfociti T) contribuiscono genica dei neuroni e dellecellule gliali, il contributo delle quali nei processi di ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] di estrusione, attivano recettori specifici che ne riconoscono non appena sintetizzati all'interno dellacellula e si diffondono liberamente nelle , 1996, 89, pp. 667-73.
N. Maulik, D.T. Engelman, M. Watanabe et al., Nitric oxide/carbon monoxide. A ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] ormone che stimola la proliferazione dellecelluledella serie rossa. Inoltre, ogni forma intermedia di recettori luminosi in tutto il Tempo and mode in evolution, New York 1944.
Stern, J. T. Jr., The meaning of ‛adaptation' and its relation to the ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della pressione e dei ragione si parla anche di pericari dellecellule nervose). Mentre gli enzimi e le 1939, XCVII, pp. 153-199.
Alekseyeva, T. T., Correlation of nervous and humoral factors in the ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] o una inibizione dellacellula postsinaptica (v. neurone e impulso nervoso; v. neurosecrezione; v. recettori).
All'inizio in ‟Science", 1978, CC, pp. 974-981.
Cicero, T. J., Tolerance to and physical dependence on alcohol: behavioral and ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] , era stato isolato nel 1901 dalla midollare surrenale, da T. B. Aldrich e da Y. Takamine, senza che ne cellule di Leydig del testicolo. La differenza di affinità di ciascuna delle due catecolammine della midollare surrenale rispetto ai loro recettori ...
Leggi Tutto