Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] influenzano il lavoro del personale. Le congiunte necessità di sfruttare meglio il terreno e di razionalizzare il movimento dei dipendenti e dei degenti, con l'utilizzo di ascensori e di montacarichi che riducano i tempi di percorrenza, portano ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] lavorodipendente o subordinato. Diversamente, l'aggregazione sociale degli imprenditori - e a fianco a essa, ma in molti casi prima di essa, quella del lavoro autonomo, self-employed e privo di salari e dei redditi da lavoro in contropartita con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] di un’azienda dipenda dalla cordialità tra imprenditore e dipendenti: gli attriti e l’avvicendarsi continuo di operai sono elementi di interruzione del lavorodi aumentare i redditi industriali grazie a una ferrea organizzazione scientifica del lavoro ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] la distribuzione del reddito è quello di suddividerlo in reddito da lavoro, dipendente o indipendente, e in reddito non da lavoro, come quello che deriva dalla gestione di un’impresa. La quota del reddito da lavoro viene determinata dal rapporto ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] si identifica con colui che per scelta o impossibilità di sottrarsi al prelievo, in quanto titolare di una fonte direddito difficile da occultare, come ad esempio il lavorodipendente, assolve integralmente il proprio dovere contributivo. Sotteso a ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tributari composti da giudici professionali e a tempo pieno, così come previsto nel progetto di riforma presentato dal CNEL su sollecitazione del gruppo dilavoro formato da molti docenti universitari e studiosi e coordinato dal prof. Uckmar.
Va ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] e sociale. In altri termini il divario nei redditi e nelle condizioni di vita si à combinato con differenze nei modelli affiancare e di recente superare quella, tradizionale, dei politici di professione e del lavorodipendente. È interessante ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] di diritto tributario, Parte generale, Milano, 2002, 176; Potito, E., Soggetto passivo d’imposta, in Enc. dir., Milano, 1990, XLII, 1228 ss.; Puoti, G., Il lavorodipendente enti non commerciali nelle imposte sui redditi, Torino, 1999, 78 ss.; Cass ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] del presidente di un ente pubblico, un contratto dilavoro, come per milioni didipendenti pubblici.
Non tutta l’attività di costoro, espropria, occupa e requisisce immobili privati, accerta redditi e patrimoni, riscuote tributi, indice pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] di sviluppo. A parità di risorse, queste sono dirette al sostegno dei redditi e quindi della domanda locale piuttosto che alla promozione dell’offerta e del mutamento strutturale (Trigilia 1992). La dipendenza dei posti dilavoro. Una parabola ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...