L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del redditodi entrambi, e valutati tutti mercato del lavorodipendente o autonomo) che formeranno oggetto di prova che può essere data con ogni mezzo idoneo, anche di natura presuntiva ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di poco al di sotto di 1 milione di quintali), che apporta all'economia spagnola un beneficio di circa 100 milioni di pesetas; le banane delle Canarie (2 milioni di quintali), fonte anch'esse di un buon redditodidipendenza meravigliosa dilavoratore, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] non sordidum, trasferendo però i redditi, gli oneri ed eventualmente il che si trovano in rapporto di particolarissima dipendenza dal sovrano, e che dei principi cristiani, conclusa dopo un lunghissimo lavorio diplomatico, trionfa a Lepanto il 7 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , al grado di istruzione e ai presumibili livelli direddito (tanto per richiamare forza, è stata la creazione di una dipendenza economica a favorire il controllo delle le leggi del regno di Buganda per ottenere lavorodi corvée che la legge inglese ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diredditi più elevati oppure acquisì abitudini assai più dispendiose di approfittasse di tale disposizione per "riddurre dipendenti" i Gasparo Cozzi. Il lavorodi un intellettuale nel Settecento veneziano, a cura di Ilaria Crotti-Ricciarda Ricorda ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di una numericamente significativa quantità di persone soggette. Queste gli sono inevitabilmente legate da un vincolo di fedeltà, sia perché suoi lavoratoridipendenti e dei redditi derivanti dalle acque, dalle terre e dai possedimenti di cui ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] gli anni ottanta ha avvantaggiato i redditi alti, ciò abbia giovato alle viste non soltanto come lavorodi laboratorio al fine di ottenere nuovi efficaci farmaci, trust, rendendo quest'ultimo meno dipendente dalle sorti dell'industria farmaceutica e ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...