WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] White, che attraversa il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale di Arlington. Quivi si trova anche l'Anfiteatro commemorativo, Commissione per il commercio interstatale, dell'Ufficio del reddito interno e il palazzo degli archivî, di J ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] centrali; allontanandosi dal centro diminuirà di regola il reddito medio delle famiglie, il grado di istruzione, il su cui, quindi, si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c., così come le soggiacenti ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa vigore nel 1995), che ha portato a un incremento del prelievo fiscale sui redditi del 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] a. di quanto ne richieda un piccolo villaggio); il reddito degli utenti (un quartiere residenziale signorile ne richiede più primo luogo le Autorità di bacino, istituite su tutto il territorio nazionale in base alla l. nr. 183 (18 maggio 1989), con ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di d.l. 4 dic. 1993 nr. 496), che istituisce l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA), e le Agenzie regionali per la protezione Noordwijk nel 1994). Nei paesi a basso reddito e con scarse risorse alimentari particolarmente avvertita ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] più in particolare tra le aree più interne e quelle costiere: il reddito pro capite di un Tibetano, per es., è pari a solo quinquennale, presentato nel marzo del 2001 all'Assemblea nazionale popolare, poneva grande attenzione, oltre che ai successi ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] capite sono equivalenti a meno della metà del consumo pro capite nazionale. Nel 1997, la linea di p., definita in base all di 65 o minore di 35 anni (tab. 4) e quelle in cui il reddito viene da un lavoratore dipendente (9,7% nel 1997; 8,4 nel 1996). ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] proprio contributo, in termini relativi, alla formazione del reddito regionale (dal 16,5% a meno del 9 terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l' ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] stata fra le più elevate in Italia (8,1%, contro una media nazionale del 4,5%), inferiore di un solo decimo di punto al massimo regione. Un peso modesto, quindi, in termini sia di reddito, sia di dimensione dell'indotto. Si aggiunga che è ancora ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] numero di addetti (in continua riduzione), che per reddito prodotto. Essa è tuttavia assai diffusa e praticata e il Portogallo (8). Molto diversa è la graduatoria del prodotto nazionale lordo pro-capite che vede ai primi posti la Svezia (4480 dollari ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...