Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] degli inquilini. D'altra parte, l'impostazione da parte del legislatore di una politica economica tendente ad accrescere il reddito nazionale in misura tale da garantire a ogni cittadino un livello minimo di vita non può certo essere oggetto di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] tra di loro, nel senso che, con rare eccezioni, essi appartenevano allo stesso ordine di grandezza per popolazione, reddito nazionale (lordo o pro capite), dimensione geografica, potenza militare, ecc. Quando il ritiro degli Europei dai propri imperi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e per i colletti bianchi. L'ipotesi era che gli stili operai cambiassero, non perché stessero cambiando il livello del reddito o la situazione di lavoro, ma perché stavano cambiando gli orientamenti verso il lavoro e verso.l'occupazione. Si notò ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] si vorrebbe che il sistema tributario si informasse al principio della stretta proporzionalità del prelievo rispetto al reddito posseduto, non ammettendosi che lo Stato abbia compiti e poteri 'ridistributivi' nei confronti della distribuzione della ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] (panifici, macellerie), che tuttora incorporano nell'attività prevalente tipiche lavorazioni artigiane. Congiuntamente all'accresciuto reddito reale pro capite, dovuto agli incrementi di produttività nell'agricoltura e nell'industria, si assisté ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] suo fulcro, dall'area slava e dal mondo islamico agli imperi dei Mongoli e della Cina, nella concessione di beni, redditi e poteri a retribuzione di servizi, così accogliendo una nozione di feudalesimo trasposta sul piano politico-istituzionale o su ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] . I salari sono una grossa fetta dei costi di gestione, perciò i pirati reclutano l’equipaggio in paesi a basso reddito o semplicemente ne schiavizzano i membri. «Gli equipaggi spesso ricevono un trattamento disumano. Ho parlato con alcuni cinesi che ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] l'innovazione. Questa differenza avrebbe una serie di conseguenze sul livello degli investimenti e sulla distribuzione del reddito. In base a questa ipotesi si ritiene che il regime di mercato concorrenziale produca una spinta all'innovazione ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] fatto che questa parte della nobiltà incorporata nell'apparato statale nel XIX secolo traesse solo un terzo del proprio reddito dalla proprietà terriera e circa la metà dalle prebende derivanti dalla carica spiega non solo la forza di attrazione che ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] , dell’esercizio professionale effettivo, continuativo, abituale e prevalente. Esso va accertato con criteri (con esclusione del riferimento al reddito) la cui elaborazione è affidata ad un decreto ministeriale (art. 21, co. 1) sicché la norma non è ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...