Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] s Liberation Front (Eplf), che aveva combattuto a fianco del Tplf contro il Derg, fu sancita formalmente nel referendum del 1993. L’Eritrea ha mantenuto un ruolo strategico importantissimo per l’Etiopia in ragione della sua complementarietà culturale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] una gestione non condivisa delle strategie vaccinali, subentrandogli nella carica il ministro delle Finanze E. Heger; al referendum svoltosi nel gennaio 2023 per consentire l'anticipo delle elezioni dopo la perdita della maggioranza parlamentare ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e usurpazione del ruolo del primo ministro, che dall'aprile dello stesso anno è ricoperto da V. Ponta, ma il referendum popolare per l'impeachment non ha raggiunto il quorum e Băsescu è rimasto in carica. Alle elezioni legislative tenutesi nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] non tanto nelle problematiche di distacco dalla Francia, ma nelle lotte di supremazia tribale all’interno.
Dopo il referendum costituzionale del 28 settembre 1958, nel quale l’Alto Volta optò per la partecipazione alla Comunità francoafricana, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] M. Irfaan Ali.
In politica estera, nel dicembre 2023 la vittoria in Venezuela (95% dei consensi) al referendum consultivo sulla rivendicazione della sovranità sul Territorio Esequibo, regione ricca di risorse naturali - essenzialmente petrolio, oro ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] , sono state costrette al ritiro dopo la rivolta popolare esplosa nel 1999 e l'intervento di una forza internazionale; un successivo referendum ha proclamato dal 2002 l'indipendenza del nuovo Stato di Timor Orientale. Il quadro dell'A. di Nord-Est ha ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] in Europe) di modificare le regole elettorali provocò la drastica reazione dei croati, che organizzarono un referendum per l'autodeterminazione della propria comunità, boicottando inoltre le istituzioni federali e proclamando, nel marzo 2001 ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] il primo dopo l'approvazione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale che reintroduceva il multipartitismo nella vita politica (referendum del 28 aprile 1992). Fu confermato alla presidenza con il 58,3% dei voti il presidente J. Rawlings, che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ai propri confini meridionali; in merito alla questione, nell'ottobre 2016 il governo conservatore di Orbán ha indetto un referendum contro le quote Ue per la redistribuzione dei profughi; tenutasi nel mese di ottobre, la consultazione non ha però ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] economico, privatizzazioni e tagli alla spesa pubblica. Nel 2006 O. Arias è stato eletto nuovamente presidente. Nel 2007 un referendum ha ratificato l’adesione del C. al trattato CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che l’associa agli Stati ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...