(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, votata dal Parlamento nell'agosto 1991 e quindi approvata tramite referendum popolare il mese successivo, fu il frutto di un compromesso in base al quale il PNB abbandonava la sua ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] seggi rimasero vacanti e ulteriori tornate elettorali si svolsero nei mesi successivi). Contemporaneamente venne approvata, tramite referendum, una nuova Costituzione (in sostituzione di quella sovietica del 1978), che affermava il carattere laico e ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] il Parlamento. Nel gennaio 2001 la nuova Costituzione veniva approvata con il 94% di voti favorevoli, in un referendum popolare che vedeva la partecipazione del 66% degli aventi diritto. Nell'aprile dello stesso anno si svolsero le elezioni ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] , tanto che solo nell'ottobre 1996 il governo riuscì a trovare la maggioranza necessaria per approvarlo. Un referendum, svoltosi nel dicembre successivo, ratificò definitivamente, con il 50,5% dei voti, gli emendamenti costituzionali.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] per la difesa dei diritti dell'uomo, che diede vita a un esecutivo di unità nazionale.
Nel gennaio 1994 un referendum popolare approvò una serie di emendamenti costituzionali volti a combattere la corruzione (tra l'altro, furono abbassati a quattro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] ottobre il presidente subiva una grave sconfitta politica con il fallimento del suo 'piano di austerità' - sottoposto a referendum popolare, il piano, che prevedeva tra le altre misure un blocco biennale dei salari nel settore pubblico, la riduzione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] l'amministrazione di 14 province e 10 città nella regione musulmana del Mindanao; l'effettuazione di un referendum sull'autonomia delle regioni meridionali; l'integrazione nell'esercito filippino di una parte delle truppe ribelli. Parallelamente ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] senza contrasti tra le diverse forze politiche e tra i diversi settori economici, dopo lo svolgimento nell'ottobre 1994 di un referendum popolare in cui il 56,6% dei votanti si era espresso a favore dell'adesione.
Nelle elezioni generali del marzo ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] una funzione di rappresentanza esterna della regione, promulga le leggi, emana i regolamenti regionali e indice i referendum regionali. Più precisamente, per quanto riguarda la funzione di rappresentanza esterna della regione, il presidente partecipa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] della legge elettorale tesa a favorire l'apertura ad altri candidati; la riforma, approvata da un referendum (maggio) - boicottato da gran parte dell'opposizione - e dall'Assemblea popolare (giugno), intendeva garantire condizioni democratiche ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...