IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] dei lavoratori e ad altri organi autonomi; e direttamente mediante l'elezione e la revoca dei rappresentanti stessi, i referendum, le riunioni di votanti, i comitati civici e altre forme di governo diretto. La Costituzione sancisce la separazione ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] un più razionale assetto del settore.
In tal senso si era orientata l'iniziativa del Comitato promotore per il referendum, proposto nel corso del 1994 per l'abrogazione del sistema testé delineato allo scopo di recuperare una maggiore autonomia ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] l. 19 dicembre 1992 n. 488 e il D.L. 3 aprile 1993 n. 96) che hanno evitato l'espletamento del referendum abrogativo proposto per il 18 aprile 1993, ponendo fine all'intervento straordinario e individuando le amministrazioni ordinarie dello stato cui ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] successivo però, sul tema della riforma delle pensioni, la coalizione entrò in crisi: sottoposta la questione ad un referendum, la tesi socialdemocratica per l'introduzione della pensione obbligatoria ai salariati con oltre 67 anni di età raccolse il ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] più moralistico che tecnico. In Italia, l'abolizione totale dell'attività venatoria è stata richiesta attraverso referendum formulati in maniera superficiale e persino contraddittoria rispetto ai fini dichiarati. E ciò, nonostante la comprensibilità ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] dal cambiamento costituzionale per escludere l'Unione Sudafricana dalla grande associazione di antichi territorî britannici.
A seguito di un referendum tenutosi fra la popolazione bianca il 5 ottobre 1960 (1.634.240 votanti su 1.800.426 iscritti ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] (secondo stime del 1958) di 13 milioni di abitanti tra cui 700.000 Cinesi, 132.000 Cambogiani, 13.000 Francesi. Il referendum popolare del 23 ottobre 1955 risultò per il 98% favorevole alla deposizione dell'imperatore Bao Dai e alla nomina a capo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] forme di collegamento diretto fra le autorità e la popolazione. Il 25 agosto 1979 è stata approvata mediante referendum la nuova Costituzione.
In politica estera la S. rivoluzionaria si è staccata dalla precedente linea filoccidentale (caratterizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] che egli non esita a riproporre in un’epoca certo poco disposta a simili sacrifici.
Nel 1985 Caffè aderisce al referendum promosso dalla CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) sull’abrogazione della norma che comporta un taglio dei punti ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] danno non poteva essere proposta senza autorizzazione del ministro di Grazia e Giustizia (art. 56 c.p.c.). A seguito del referendum svolto in data 8 novembre 1987, che aveva determinato l’abrogazione di tali disposizioni, la l. 117/1988 è intervenuta ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...