Spartaco
Tommaso Gnoli
Lo schiavo ribelle contro Roma
Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] ad annientare una di queste unità più piccole e ad assediare il grosso dell’esercito di Spartaco nei pressi di ReggioCalabria costruendo una palizzata lunga ben 55 km. Spartaco, infatti, aveva in progetto di tentare uno sbarco in Sicilia, ma all ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] impegnate.
Altre opere: distretto militare di Messina (1927); Tempio delle Vittorie e parrocchia di S. Giorgio a ReggioCalabria (1928); palazzo di giustizia di Campobasso (1929); sistemazione del centro cittadino e del cavalcavia della villa Bellini ...
Leggi Tutto
Impregilo
Gruppo nato nei primi anni 1990 dalla fusione delle imprese Girola, Lodigiani, Impresit e Cogefar, attive sin dall’inizio del Novecento. Queste aziende operavano nella costruzione di opere [...] quello dell’impiantistica e dell’ingegneria ambientale. Il gruppo ha realizzato opere come il passante di Mestre, l’autostrada Salerno-ReggioCalabria e la ferrovia Torino-Milano. I dati dell’I. al 2010 registrano un fatturato di 2 miliardi di euro ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bovalino, Reggio di Calabria, 1908 - ivi 1988). Il "carattere", il ritratto, la "moralità", compendianti un'osservazione caustica e insieme amorosa del mondo contadino meridionale, [...] (1962), Una storia d'amore (1973), I fatti di Casignana (1974), La ragazza del vicolo scuro (1977). Di una dimensione più saggistica sono invece I misteri della Calabria (1952) e - nato da un servizio giornalistico - Viaggio in Israele (1967). ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a ReggioCalabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] professore d'italiano e latino nei licei, e a Venezia entrò in contatto con importanti personalità della cultura degli anni Trenta iniziando una intensa attività critica, con scritti su Tasso, Leopardi, ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Mineralista, nato a Firenze il 22 agosto 1872; fu prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1924-28) e poi in quella di Pavia (1929-47). Socio nazionale dei Lincei; è stato uno dei fondatori [...] dei minerali al variare della temperatura (Roma 1906), Molibdenite ed altri minerali di Bivongi e di Pazzano (ReggioCalabria) (Roma 1911), Ricerche petrografiche sul Vulcano di Roccamonfina (Roma Cristalli, morfologia fisica, struttura (Roma 1931 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] intagli s'accordava bene nel conferire al luogo l'aspetto d'una reggia o d'un tempio. Un grande organo in giorni e ore provincie, giugno-luglio 1932; E. Ciarla, L'ospedale psichiatrico di ReggioCalabria, in Ospedale psichiatrico, I (1933), n. 2; G. ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] gonnella, coprendone la fronte e il mento sicché il viso si mostri incorniciato, è spiegato ad Ardore (ReggioCalabria) come dovuto all'atteggiamento di vergogna assunto dalle donne in seguito all'instaurazione del diritto signorile.
Gl'indumenti ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] pp. 169-95; E. Follieri, Attività scrittoria calabrese nei secoli X-XI, in Calabria bizantina. Tradizione di pietà e tradizione scrittoria nella Calabria greca medievale (ReggioCalabria 1976 e 1978), Atti dei iv e v Incontri di Studi Bizantini, s.l ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] Sistemi di trasporto collettivo avanzati in aree urbane e metropolitane. Classificazioni e applicazioni, a cura di A. Nuzzolo, ReggioCalabria 2005; E. Cascetta, Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni, Torino 2006; M. Levinson, The ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...