VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] , in Analecta musicologica, XXX, Laaber 1998, p. 279; Francesco Florimo e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 679 s., 693, 699, 700, 720; U. Prota-Giurleo, I teatri di Napoli nel secolo XVII, a cura di E ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] ma posto sotto sorveglianza; ormai inserito a pieno nella cospirazione, nel 1847, dopo lo scoppio dei moti di ReggioCalabria e Messina cui aveva fatto precedere la diffusione di un proclama incendiario ora perduto (Le guerrillas calabresi al popolo ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] nei termini minimi dell’architettura minore, e per la chiesa del Ss. Salvatore nel rione Tre Molini a ReggioCalabria (1948), connotata da una sobria magniloquenza di ascendenza novecentista. Nel 1953, a Spoleto, realizzò l’impianto cultuale a ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] anno.
Oltre ai due figli già ricordati - Riccardo e Tommaso - il D. aveva un altro figlio maschio, Giovanni, arcidiacono di ReggioCalabria, e una figlia di nome Francesca. Dopo la morte della moglie, di cui si ignora il nome, il D. manifestò l ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Sicilia in favore del fratello. Il L. morì probabilmente non molto tempo dopo la stesura del suo testamento, redatto a ReggioCalabria il 20 ag. 1289 (menzionato in Davidsohn, p. 281). Non risulta che egli abbia mai portato il titolo di marchese ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] della FIAT, che si affida a materiali di repertorio e interviste, con la consulenza storica di Valerio Castronovo. ReggioCalabria 1970: una città in rivolta (1984) analizza gli scontri e i disordini provocati dal Movimento sociale italiano (MSI ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] , tra il 1315 e il 1325, da genitori di cui si ignora il nome. Molti autori antichi lo hanno fatto nativo di ReggioCalabria, ma sulla infondatezza di tale notizia gettò luce già il Volpi.
Seguì il mestiere delle armi, percorso comune a gran parte ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] di Ernesto Monaci abbia suscitato in Italia".A queste pubblicazioni il D., mentre iniziava in varie sedi (principalmente a ReggioCalabria, Foggia, Catania e Lodi) la sua carriera di insegnante, prima come professore "reggente", poi come titolare di ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] duca di Serradifalco ed Eugène Viollet-le-Duc: apprendistato medievalista e iniziazione all’Arte Regia, in Viollet-le-Duc e l’Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014), a cura di A.M. Oteri, ReggioCalabria 2017, pp. 220-249. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] 1892; F. Camici, Notizie della vita e delle opere di N. F., Siena 1895; C. Zacchetti, A proposito di F., ReggioCalabria 1896; P. Guerra, Di una variante del Ricciardetto, Firenze 1897; C. Zacchetti, Una vita ined. di N. F., Oneglia 1898; Id., Dal ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...