SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] sperimentato già prima del 1478 l’attività tipografica: precisamente il 18 febbraio 1475 uscì a ReggioCalabria un’edizione del Commento al Pentateuco di Salomon ben Isaac, primo libro stampato interamente in caratteri ebraici, a opera del tipografo ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] sue scelte future e del suo atteggiamento insieme modernista e meridionalista. Nel 1919-20, riprese l'insegnamento a ReggioCalabria, prima di tornare, l'anno successivo, a Siracusa presso il liceo-ginnasio "T. Gargallo".
Con il ritorno a Siracusa ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] serenata tra Seicento e Settecento: musica, poesia, scenotecnica, a cura di N. Maccavino, ReggioCalabria 2007, pp. 15-72; M. Columbro - P. Maione, La cappella musicale del Tesoro di San Gennaro di Napoli tra Sei e Settecento, Napoli 2009, pp. 16, 78 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] nel 1799, ReggioCalabria 2003, p. 108; G. Pelletier, Rome et la Révolution française, Rome 2004, p. 606; M. Tani, La rinascita culturale del ’700 ungherese, Roma 2005, p. 72; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, VIII, 1, a cura di S. Rosini ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] e storia naturale, sorto presso l'istituto tecnico di Lecce.
Dopo il 1880 fu a ReggioCalabria dove ricoprì gli incarichi di presidente della giunta di vigilanza dell'istituto tecnico e di direttore del Museo civico. Le sue ricerche, continuate ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] nel ricompensare le truppe a Reggio, a seguito di una vittoria ottenuta in Sicilia, e di conseguenza era stato punito bizantini dell’Italia meridionale, in Id., Scritti sulla Calabria greca medievale, introd. di E. Follieri, Rubbettino 1994, p. 46; E ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] stato maggiore della 3a brigata al comando del generale B. Marra.
All’arrivo a ReggioCalabria, che coincise con il primo sbarco di volontari garibaldini sul continente, il M. passò agli ordini del generale F. Briganti, nuovo comandante della brigata ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] , ad ind.; A. Romano, Le quaestiones disputatae nel «Commentarium de statutis» di Alberico da Rosciate, in Aspetti dell’insegnamento giuridico nelle Università medievali, IV, ReggioCalabria 1975, pp. 75-180; G. Bedoni, N. M., il politico, il docente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] perse anche Reggio. Gli rimase fedele solo Bartolomeo Pignatelli, con il quale Ruffo organizzò lo sbarco di un esercito a 715; P.F. Russo, Storia della Chiesa in Calabria dalle origini al Concilio di Trento, parte seconda, Soveria Mannelli 1982; H. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] Pontefice della Chiesa Cortonese, Cortona 1903, pp. 65-74; Di una lauda inedita del Quattrocento, a cura di N. Dal Gal, Roma 1906; Rime edite ed inedite, a cura di A. Scottoni, ReggioCalabria 1907; Rime in onor degli sposi Lorenzo de’ Medici e ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...